Albanella si trova in una posizione strategica tra il mare e i monti Alburni. Le origini di Albanella risalgono ai profughi di Paestum intorno al X secolo.
Nel 1854 furono rinvenuti due sepolcri risalenti alla fine del V secolo a.C. con alcuni affreschi sulle pareti interne, testimonianza che la zona fosse abitata da tempi ancor più remoti. Isolata rispetto al centro abitato, si trova la Parrocchiale di Santa Sofia che conserva le reliquie della santa. Interessante è anche la Chiesa di San Matteo con annesso campanile in stile romantico. Nello stemma del paese sono raffigurati due cipressi sormontati da due stelle che richiamano la memoria dolorosa delle città distrutte di Capaccio e Paestum, arricchiti da onde che rappresentano i fiumi Calore e Sele. Sono di grande attrattiva alcuni percorsi paesaggistico-ambientali come il Bosco delle Cameribe, vicino alle grotte di Castelcivita; il Parco della giunta del Sele e del Calore e il Parco del fiume Cosa. Ad Albanella si organizzano molte sagre con i prodotti tipici della zona, come le bontà bufaline ed eventi che riportano in vita antichi sapori, mestieri e tradizioni. Ad agosto si è soliti assistere ad uno storico palio tra le contrade albanellesi.
Informazioni
-
LUOGOMuseo Hangar via S. SOFIA nell'Uliveto del parco Museo Hangar
-
DATA21/06/2025
-
ORARIO19.00
-
REFERENTEGiovanni
-
EMAILin via di definizione
-
TELEFONO331 1793682
Programma
Il tema della I edizione sarà “L’olio che unisce”, in piena sintonia con il messaggio guida scelto per tutte le attività dell’Associazione nel 2025: “Olivo, simbolo di Pace” Programma:
Punto di ritrovo e luogo dell’evento:
Museo Hangar via S. SOFIA nell’Uliveto del parco Museo Hangar
Attività: Ospite la LILT Associazione Provinciale Salerno, Vice Presidente Profssa Clorinda D’ASCOLI e Comitato Scientifico Dott. Emilio GRECO
Ore 19:00
Ritrovo presso l’Uliveto del Parco Museo-Ilangar
Ore 19:30
Inizio Spettacolo Musica Popolare M° Antonio Marotta
Ore 20:00
Intervento a cura della LILT Salerno e del Sindaco Renato Josca sulle proprietà salutari dell’Olio Evo. L’Olio che Unisce intervento a cura dell’Assessore al Turismo Edoardo Vito e del Coordinamento Ass. Città dell’Olio Giovanni Lamberti
Ore 20:30
Inizio degustazione Merenda nell’Oliveta con Acqua Sale, pomodori all’Olio EVO, Mozzarelle, salumi e per finire Pasta allo Scarpariello ( preparata dall’Associazione MIMI’)
Ore 21:00 Musica Popolare M° Antonio Marotta e laboratori musicali per i più piccini 4 continuare Musica Italiana contemporanca
Food: Pietanze del territorio: con Acqua Sale, pomodori all’Olio EVO, Mozzarelle, salumi e per finire Pasta allo Scarpariello (preparata dall’Associazione MIMT’)
Munirsi di Lenzuolo/coperta per potersi sedere sotto la chioma degli ulivi
Informazioni:
Coordinamento cittadino Città dell’Olio Albanella 331 1793682 Giovanni