Merenda nell'oliveta 2025

Arrone (TR)

Arrone, uno dei Borghi più belli d’Italia, è inserito nel Parco Fluviale del Nera, a 6 km dalla Cascata delle Marmore, dove le acque del Velino si tuffano nel Nera con uno spettacolo mozzafiato. La parte alta dell’abitato conserva l’originale struttura difensiva medioevale, con un sistema di torri ed antiche mura che circondano stretti e pittoreschi vicoli, archi in pietra, la Torre civica, alla sommità della quale è nato un ulivo, che insieme alla torre è diventato il simbolo del Comune, la gotica Chiesa di San Giovanni Battista, al cui interno si trovano interessanti affreschi del XV secolo di scuola umbra, che risentono dell’influsso di Filippo Lippi e di Piero della Francesca. L’abside poligonale a volta è sormontata dalla torre dell’orologio con le sue campane, ancora oggi suonate a mano dal gruppo campanari di Arrone. Associazione costituita da musicisti professionisti che si prefiggono di tutelare e promuovere la tradizione musicale campanaria Umbra. Alla base del Castello è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta, ricostruita agli inizi del 1500 con un’abside magnificamente affrescata da Vincenzo Tamagni e Giovanni da Spoleto. All’interno è presente una Madonna del  Rosario, attribuita a Giuseppe Bastioni, una cena di Emmaus attribuita ad un allievo del Caravaggio e pregevoli sculture in terracotta invetriata del XVI secolo.

Informazioni

Programma

Merenda nell’Oliveta – 25 maggio 2025

Programma in via di definizione