merenda nell'oliveta 2023

Asolo (TV)

Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti, Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark. Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto per la storia e la cultura con i piaceri della tavola. Nelle osterie, nei ristoranti, nei caffè e nelle enoteche che si affacciano sui caratteristi portici e sulle piazze si possono gustare ottimi piatti preparati con i migliori prodotti locali e legati alla tradizione culinaria veneziana, come gli sfiziosi cicchetti . Il tutto accompagnato da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.

Informazioni

Programma

La Merenda inizierà con la salita alla Rocca. Dal centro storico di Asolo una suggestiva scalinata immersa negli ulivi porterà i partecipanti all’uliveto in cui si svolgerà la manifestazione. Si inizierà con delle letture a tema rivolte ai bambini, effettuate da un gruppo di lettrici volontarie di Asolo. A completare l’esperienza una degustazione di “pane e olio” offerta in collaborazione con Azienda Agricola Bruno Bernardi.

Per le letture sono previsti due turni, uno alle 15.30 e uno alle 17.00.

In caso di maltempo la merenda verrà rinviata a data successiva da definire.

L’evento è aperto a famiglie con bambini. Consigliato l’utilizzo di plaid o coperte per potersi sedere o stendere, trattandosi di suolo erboso. Ai partecipanti verrà distribuito il depliant informativo sulla città di Asolo.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca di Asolo, l’Associazione Lettrici Volontarie di Asolo, la Pro Loco di Asolo e l’Azienda Agricola Bruno Bernardi.