merenda nell'oliveta 2023

Bettona (PG)

Bettona (in latino Vettona) è un comune di 4.117 abitanti della provincia di Perugia che si erge al confine nordorientale dei Monti Martani. È inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Bettona è ancora dotata di una cinta muraria medievale completa, che incorpora porzioni di mura Etrusche. La Pinacoteca Comunale nel Palazzetto del Podestà (1371) ospita un dipinto di Pietro Perugino, la Madonna della Pietà, così come altre opere di Iacopo Siculo, Dono Doni, Fiorenzo di Lorenzo e Della Robbia oltre a materiale archeologico e ceramiche. La chiesa di Santa Maria Maggiore (XIII secolo), situata nel centro storico, è la principale chiesta dell’area di Bettona. La cappella gotica, dedicata a Santa Rita, è l’unica parte restate dell’antica chiesa Romana. La chiesa è stata rimaneggiata nel XVII secolo. L’altare principale è opera di Cruciano Egiduzio. L’abside fu affrescata nel 1939 dal pittore futurista Gerardo Dottori. All’interno, sono conservati un confalone del Perugino e uno stendardo di Niccolò Alunno descrivente Crocifissione e Pietà. La Chiesa di San Crispolto fu eretta da monaci per conservare le spoglie del santo patrono (VIII secolo). La facciata è di Antonio Stefanucci. Nell’“Oratorio di S.Andrea” sono presenti una serie di dipinti della scuola di Giotto, datati 1394, che rappresentano la Passione di Cristo. La città è anche nota per i suoi giardini sulle mura. Al civico 3 di piazza Cavour, ospitato all’interno di due palazzi storici attigui (del Podestà e Biancalana, rispettivamente Trecento e Ottocento), sorge il Museo della Città. Comprende una sezione archeologica etrusco-romana inaugurata nel 2009 e una collezione artistica fra cui spiccano, oltre alle opere di Dono Doni, Jacopo Siculo, Fiorenzo di Lorenzo e Jusepe de Ribera, due dipinti del Perugino: una Madonna della Misericordia e un sant’Antonio.

Informazioni

Programma

La Merenda si s svolgerà in date e luoghi diversi:

14 MAGGIO dalle ore 17,30 alle ore 24,00 – Frantoio Decimi

  • Ore 17:30 Welcome nel giardino Decimi dove verrà introdotto il percorso che verrà intrapreso (Daniela Riganelli esperta in cultura del territorio e ambiente)
  • Ore 18:00 giro in frantoio per vedere come nasce l’olio
  • Ore 18:30 Assaggio guidato degli oli e illustrazione dei principi fondanti l’abbinamento olio-cibo
  • Ore 19:30 presentazione del “Degustagioco”  ,  degli oli in gioco e dei piatti con i prodotti della Valnerina
  • Ore 20:00 inizio cena verranno illustrati i piatti e si chiederà ai partecipanti di fare i propri abbinamenti riportando in una scheda i commenti

A fine serata verrà premiata la miglior combinazione di abbinamenti proposti con una bottiglia di olio e una confezione di legumi.

In caso di maltempo tutte le attività si svolgeranno all’interno dell’azienda. Il luogo è accessibile anche ai disabili.

28 MAGGIO dalle ore 17,30 alle ore 24,00  –  Az. Agraria Giulio Mannelli

  • Ore 17.30 Passeggiata negli oliveti
  • Ore 18:00 Visita guidata al frantoio
  • Ore 18:30 Mini corso di degustazione dell’olio
  • Ore 19:00 Merenda/aperitivo con prodotti locali e musica Jazz dal vivo
  • Ore 21:00 Degustazione gelato all’olio

In caso di maltempo sarà annullata solo la passeggiata negli oliveti, il resto delle attività saranno effettuabili nella sala interna.

Evento aperto a tutti, luogo accessibile forse un po’ difficoltosa la passeggiata degli oliveti per le persone con mobilità ridotta, qualora presenti.

17 GIUGNO dalle ore 20,00 alle ore 01,00 – Agriturismo La Macina

La merenda verrà svolta in mezzo all’oliveto, costituito da postazioni con presse di paglia, panche il legno, bancali ecc..Sarà presente una musica in sottofondo, delle luci che collegheranno gli olivi, lanterne, tovaglie da pic nic e tanti vari accessori. L’evento prevede il corso di introduzione all’assaggio, degustazioni di olio Evo e prodotti locali e storytelling a cura dell’olivicoltore dell’azienda che palerà delle tre cultivar principali della zona: Moraiolo, Leccino, Frantoio. In caso di maltempo verrà effettuata una visita guidata all’interno del Frantoio Ercolanetti con degustazione. Il luogo della merenda è accessibile a chiunque e non richiede alcun equipaggiamento particolare.

In caso di maltempo verrà effettuata una visita guidata all’interno del frantoio con degustazione.  Il luogo della merenda è accessibile a chiunque e non richiede alcun equipaggiamento particolare