merenda nell'oliveta 2023

Castagneto Carducci (LI)

Castagneto Carducci, è un piccolo borgo adagiato sulla sommità della collina, su cui domina il Castello dei Conti della Gherardesca, un tempo circondato da mura di cui sopravvive il fronte rivolto verso il mare e che insieme alla chiesa di San Lorenzo, costituisce il nucleo originario del centro abitato. Intorno al Castello la cui edificazione risale probabilmente al Mille, si è sviluppato il centro urbano secondo uno schema di anelli concentrici che danno vita ad un sistema di strade, vicoli e piazzette. Il castello ebbe, nella sua lunga storia, numerose modificazioni e rifacimenti successivi, al pari della chiesa parrocchiale, a lungo utilizzata come chiesa del castello, come si ravvisa dall’esame delle strutture interne. Davanti alla propositura di San Lorenzo, sorge la Chiesa del S.S. Crocifisso al cui interno è conservato il Crocifisso ligneo di epoca quattocentesca, rinvenuto tra i ruderi dell’antico monastero di San Colombano ed oggetto di vivissimo culto locale, rappresentato dalle “Feste Triennali” L’attuale municipio, divenuto sede municipale nel 1849 nel quadro della complessa vicenda delle preselle, aveva funzionato, a partire dal 1716, da palazzo pretorio; nella piazzetta retrostante, la Piazza della Gogna, avevano luogo le grida di condanne e l’esecuzione di infamanti pene alla gogna ed alla berlina. Di particolare interesse: Castello della Gherardesca (Via Indipendenza), Propositura di San Lorenzo, Chiesa del S.S. Crocifisso, Chiesa della Madonna del Carmine (di recente dichiarata sede del costituendo Museo dei paramenti sacri), Centro Carducciano (Via Carducci, 59), Museo Archivio, Piazzale Belvedere

Informazioni

Programma

Passeggiata nell’oliveta secolare con story telling dell’azienda che produce olio dall’800 e delle varietà di olivo tipiche della zona. Allo story telling saranno alternate attività creative di attivazione sensoriale adatte a tutti, utili ad accrescere la curiosità e l’esplorazione del paesaggio olivicolo. Seguirà un breve corso di introduzione all’assaggio preceduto da una esperienza di Mindfull Eating, con pane e olio prodotto dall’azienda il Felciaio, per invitare i partecipanti a degustare coinvolgendo  tutti i sensi percettivi. La merenda a base di pane e olio sarà gustata sotto gli olivi alla luce del tramonto, accompagnati da canti toscani e musiche dal vivo di  ispirazione etrusca eseguiti dalla cantante e ricercatrice olistica Sabina Manetti. Bevande gratuite fornite: acqua e tisana fresca alle foglie di olivo.

La merenda e le attività si svolgeranno presso l’Azienda agricola il Felciaio, presso Agriturismo Quattro Pini, Loc. Campastrello, 274, Castagneto Carducci. L’attività si svolgerà nella porzione di oliveta secolare dell’azienda dell’ampiezza di circa tre ettari disposta ad ovest e nel tardo pomeriggio, per poter vivere l’esperienza alla luce del tramonto, in quanto l’oliveta è disposta ad ovest.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

17:30 accoglienza

17:45 inizio passeggiata con  storytelling e attività

18:30 mindfull eating e introduzione alla degustazione

19:00 musica e canti dal vivo assaporando pane e olio

In caso di maltempo la merenda verrà rimandata alla domenica successiva: 4 giugno 2023 allo stesso orario.

Attività rivolta a tutti, adulti e famiglie con bambini. È richiesto un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione, scarpe da ginnastica, borraccia, antizanzare. Ulteriori indicazioni potranno essere fornite al momento della prenotazione (obbligatoria!!!)

Il luogo della merenda è accessibile per persone con disabilità lieve; è percorribile con passeggini e carrozzine con ruote adatte a terreni sconnessi.

Il campo è disposto in pianura e dista solo qualche centinaio di metri dall’agriturismo.

L’evento è realizzato in collaborazione con asd Oltrelavela ETS, Fattoria Didattica Quattro Pini e Azienda Agricola Il Felciaio