Merenda nell'oliveta 2025

Castelgomberto (VI)

Centro collinare, di origine antica, Castelgomberto trae il nome da un castello di cui, peraltro, rimangono pochi resti. Verso il Mille era conosciuta con il nome di Chiuse, forse a indicare il passaggio più stretto della vallata dell’Agno, controllata proprio dal castello. Un primo insediamento si ha nel X secolo in coincidenza con le note scorrerie degli ungari. Da queste invasioni prese il nome la strada che portava da Chiuse a Vicenza lungo il corso dell’Onte, detta “strada hungarica”. Al tempo degli Ottoni alcuni documenti parlano di un castello vescovile appartenente ai vescovi di Vicenza e in seguito passato ai Trissino. Alcune nobili famiglie presero a costruire, tra il XVI e il XVIII secolo, solide dimore in quel luogo. Vi ebbero lustro, all’epoca, alcune chiese, quattro per l’esattezza, dedicate a San Pietro, Santa Maria Maddalena, Santo Stefano e San Giorgio. Dal punto di vista monumentale si distinguono: il campanile del 1630, appartenente all’antica chiesa parrocchiale di Santa Cecilia; Villa Da Schio, edificio artistico di maggior rilevanza, eretto nel 1666 e arricchito, nel XVIII secolo, del triportico e del fastoso parco, e Villa Trissino-Barbarano costruita nel XVIII secolo su un preesistente edificio gotico.

Informazioni

Programma

Merenda nell’Oliveta – 25 maggio 2025

Programma in via di definizione