L’Area Metropolitana di Reggio Calabria, incastonata tra i due fronti costieri del basso Ionio da un lato e del Tirreno dall’altro, conta 97 comuni: borghi di grande interesse sia per le loro peculiarità storiche e architettoniche, sia per i meravigliosi paesaggi che li caratterizzano. Un’area posta al centro del Mediterraneo la cui storia, non a caso, risente fortemente delle diverse influenze culturali dei popoli che da qui sono passati. Nel cuore dell’area metropolitana di Reggio Calabria, tra i circa 220 chilometri di litorale che da Rosarno si estende fino a Punta Stilo (Monasterace), risiede l’imponente massiccio dell’Aspromonte che sembra quasi trattenere a sé i tre versanti principali: quello sud orientale ionico, caratterizzato da coste basse e quelli sud occidentale e nord occidentale tirrenico, contraddistinti da alti fronti costieri. Il territorio, che ospita circa il 30% della popolazione regionale, poco meno di 600mila abitanti, presenta profondi contrasti sul piano paesaggistico: mare e montagna insieme, fattori chiave del territorio intorno a cui si intrecciano storia, cultura e tradizioni. Particolarmente ricco è il contesto naturalistico che vanta una grande varietà di ecosistemi e tipici paesaggi mediterranei.
Informazioni
-
LUOGOAzienda Agricola Tarsitani in località Scido. Appartenente al Presidio Slow Food Olivi secolari.
-
DATA24/06/2023
-
ORARIO10.00
-
REFERENTEGiovanni Giordano
-
EMAILgiovanni.giordano@cittametropolitana.rc.it
-
TELEFONO329.6442455
-
SITOwww.cittametropolitana.rc.it
Programma
L’esperienza comincerà con la visita al Museo dell’arte Contadina di Scido che si trova a fianco del Museo Biblioteca Palazzo Ruffo, dove sarà possibile ammirare un antico frantoio mosso da energia idraulica, le presse con gli antichi fusi in legno e una serie di utensili per la trasformazione delle olive e di antichi mestieri. Continuerà, quindi, con la visita all’Azienda agricola Tarsitani, in particolare degli uliveti e del frantoio. Saranno degustati gli oli monovarietali prodotti dall’azienda, e gli esperti metteranno in evidenza le differenze significative tra le varie cultivar. L’evento si concluderà con una “merenda” a base di olio con bruschetta, olive, salumi formaggi e vino del territorio.
PROGRAMMA
Ore 10.00: Comune di Scido. visita del Museo della Civiltà Contadina, nelle adiacenze del Museo Biblioteca Palazzo Ruffo anch’esso visitabile.
Ore 11.30: Visita dell’azienda Tarsitani e degustazione
In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno del frantoio aziendale. Sono presenti piante di olivo particolarmente interessanti per età e struttura. Il museo è attrezzato con percorso di ingresso per disabili. Nell’azienda non vi sono particolari asperità del terreno e quindi è accessibile a tutti.