merenda nell'oliveta 2023

Colletorto (CB)

Colletorto è situato nella parte sud-est del Medio Molise a 508 m. sul livello del mare, tra il territorio di San Giuliano di Puglia e quello di Sant’Elia a Pianisi, a ridosso della vallata del Fortore che lo separa in gran parte dalla Regione Puglia. Il toponimo latino a cui si fa risalire il nome originario è Collis Tortus, nonostante compaia nei testi storici un Colle Forte che rimanderebbe alla posizione strategica occupata. Nelle chiese, nel monastero e nella sala consiliare sono esposte opere di sicuro valore artistico dei pittori Paolo Gamba, Paolo Brunetti, Plaudo Flascis e delgi scultori Giacomo Colombo e Paolo Saverio di Zinno.
Di particolare interesse, pur se di autore ignoto, un dipinto su legno raffigurante la Madonna della Purità recentemente restaurato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ed ambientali del Molise. Degna di nota (accanto) la “Sacra Famiglia” di Paolo Gamba (1751).

Informazioni

Programma

Il programma della Merenda nell’Oliveta prevede l’arrivo alle ore 10 seguito da accoglienza e visita degli uliveti. Intorno alle ore 11:30 ci sarà l’intervento dell’agronomo seguito da una degustazione di prodotti locali e dopo pranzo fino alle 18:30 sono previste attività ricreative e laboratori per i bambini.

In caso di pioggia non si svolgerà la visita agli uliveti. Lo storytelling, i laboratori e i giochi si terranno all’interno dell’Azienda agricola “Il Cigno Nero”.

L’evento realizzato in collaborazione con la Pro Loco è accessibile a tutti. Non sarà necessario nessun equipaggiamento, la struttura è dotata di tutti i servizi necessari.

I partecipanti riceveranno la brochures “Guida di Colletorto”.