Il Comune di Lotzorai, il cui toponimo evoca un “mandorleto”, è situato nella costa centro orientale della Sardegna, in Ogliastra, si sviluppa su 17 km2 con una popolazione di circa 2200 abitanti. Si trova al centro di un semicerchio montuoso, anfiteatro naturale che declina verso il mare abbracciato da due fiumi, il Pramaera e il Girasole, che rendono questa vasta area fertile e ricca di zone umide di notevole importanza e bellezza dal punto di vista naturalistico. Lotzorai è meta di turismo estivo ormai consolidato, attratto soprattutto dalle bellissime spiagge che si sviluppano lungo 6 km di costa (tra Arbatax a Sud e il territorio di Baunei a Nord) su un mare cristallino. Spiagge (Tancau, Pollu, Is Orrosas, Iscrixedda e Isula Manna) racchiuse nello splendido golfo protetto dall’Isolotto d’Ogliastra appartenente al Comune di Lotzorai. Atmosfera selvaggia, che conserva tutto il suo fascino anche nelle spiagge più frequentate. Non meno importante è l’entroterra, in cui si trovano delle emergenze storico-archeologiche di grande rilievo.
Informazioni
-
LUOGOOliveto in loc. Santu Tommau, proprietà dell'Azienda Agricola Pistis C.
-
DATA25/05/2023
-
ORARIO16.00
-
REFERENTEStefania Tangianu
-
EMAILstefaniatangianu@gmail.com
-
TELEFONO348.8020632
Programma
La Merenda si terrà nel’Oliveto in loc. Santu Tommau, proprietà dell’Azienda Agricola Pistis C., confinante con la chiesa campestre di San Tommaso. L’uliveto ha una spettacolare esposizione panoramica. Inoltre, il sito è a 5 minuti a piedi dalla necropoli prenuragica Tracuccu ‘e Tramonti.
Giovedì 25 maggio
ORE 17:00 Ritrovo nella Chiesetta campestre di San Tommaso, località Santu Tommau.
Spostamento a piedi nell’oliveto di proprietà dell’azienda agricola Pistis per una “passeggiata tra gli ulivi” con i tecnici dell’Agenzia Regionale LAORE – Coord. Dott. Agr. Locci Orazio Umberto, Dott. Arg. De Luigi Guido – Dott.ssa Agr. Goddi Elena, – per un incontro tecnico in campo. Gli argomenti trattati riguarderanno le problematiche fitosanitarie, agronomiche e i principali interventi di difesa.
L’incontro si terrà dalle 17:00 alle 19:00.
Venerdì 26 maggio
ORE 16:00 Ritrovo nella Chiesetta campestre di San Tommaso, località Santu Tommau e spostamento a piedi nell’oliveto.
ORE 16:30 – 19:00 “Merenda nell’Oliveta” dedicata a tutti i fruitori dell’evento. Nel corso delle due ore ci si delizierà tra degustazioni e apprendimento, con bruschette, frutta e verdura a km zero (Panificio Ferreli; Olivina; AZ Agricola Pramaera, AZ Agricola Melis), i laboratori didattici e gli incontri a tema con la frantoiana Stefania Tangianu, la chef Clelia Bandini, l’apicoltore Giovanni Arzu e la sua arnia didattica. La visita guidata alla Chiesetta campestre di San Tommaso a cura del Comitato di San Tommaso. Il laboratorio di valorizzazione dei microrganismi del prato a cura di Monica Arzu della fattoria didattica “La Fungaia”, il laboratorio di lettura per bambini con Valeria Serrau. Per chi vuole rilassarsi ancora di più potrà partecipare all’incontro di yoga con Brigitte Dietiker.
La manifestazione è aperta a tutti. Si consiglia di portare la merenda e la tovaglia per picnic e una copertina (in caso di freddo).
In caso di condizioni meteo climatiche avverse si valuterà se realizzare la giornata in un luogo chiuso (disponibilità del frantoio oleario di Lotzorai) o se rinviarle.
Il luogo è accessibile a persone con disabilità, si consiglia abbigliamento comodo, asciugamano da mare o copertina per sostare nell’uliveto.
L’evento è organizzato in collaborazione con Agenzia LAORE e Comitato San Tommaso – Lotzorai. Sponsor dell’evento:Olivina – un gioietto da gustare, Panificio Ferreli, Fattoria Didattica La Fungaia, Il miele d’Ogliastra, Azienda Agricola Pramaera, Azienda Agricola Melis, Minicaseificio Pistis, Lucitta’.