Lucignano, da tutti definita “La perla della Valdichiana” è un piccolo borgo della Toscana meridionale che rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medioevale per il suo impianto a forma ellittica ad anelli viari concentrici pervenutoci intatto dai secoli. Il borgo si trova sulla sommità di un colle che domina la valle: la sua posizione strategica l’ha reso importante fin dall’antichità facendogli subire, tra il duecento e il cinquecento, continui passaggi di giurisdizione tra Siena, Arezzo, Firenze e Perugia: da quest’ultima città ha ottenuto l’autorizzazione a fregiarsi nel proprio stemma del Grifone alato, con l’aggiunta di una stella per indicare che il luogo si trova in collina. Ma è il legame con Siena ad aver influito, più di ogni altro, sullo sviluppo architettonico.
Informazioni
-
LUOGOOliveto in Località Poggio Povero
-
DATA07/05/2022
-
ORARIO17.00 - 20.00
-
REFERENTEEnrica Cassioli
-
EMAILturismo@comune.lucignano.ar.it
-
TELEFONO0575838033
-
SITOwww.comune.lucignano.ar.it
Programma
La Merenda si svolgerà all’interno di un Oliveto in località Poggio Povero, una location magica da cui si ammira Lucignano incorniciata dagli olivi. Il ritrovo è alle 17.00 presso i giardini, segue percorso fino all’oliveto dove si potrà degustare un aperitivo di benvenuto con bruschette all’olio EVO di Lucignano. Alle !8.00 è previsto il corso di yoga a cura di Lulia Sennati e poi il corso di introduzione all’assaggio dell’olio del Frantoio Sociale 5 Colli. Segue merenda cena fino al tramonto con accompagnamento musicale di Fabrizio Bai Trio con Fabrizio Bai alla chitarra, Andrea Libero Cito al violino e Luca Necciari al contrabbasso.