Merenda nell'oliveta 2025

Modugno (BA)

Modugno è a pochi chilometri a nord di Bari, nell’entroterra, centro nevralgico dal punto di vista industriale e del terziario della provincia. A dispetto dei suoi circa 40mila abitanti, a seguito della svolta economica realizzata nel pieno degli anni ’60 che l’ha portata da essere area contadina a industriale, ha ottenuto una significativa crescita demografica con la quale in tempi recenti ha ottenuto il titolo di “Città”. Nata sullo spartiacque tra i bacini di lama Balice e di lama Lamasinata, nel pieno della Conca Barese, Modugno è a pochi chilometri dalla costa, caratterizzata da un clima prettamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde, posizionata esattamente accanto l’aeroporto di Bari Palese-Macchie. L’ipotesi tenuta maggiormente in considerazione riguardante l’origine del nome “Modugno” è quella che lo farebbe derivare dalla parola “Medunium”, ovvero “in medio”, riferendosi al fatto che si trovi a metà strada tra Bitonto e Bari. Nella centuriazione (divisione dell’agro) romana, il primo nucleo di Modugno doveva, infatti, trovarsi al confine tra l’AgerButuntinus e l’AgerVarinus. Una seconda ipotesi sull’etimologia del nome della città è legato al fatto che il primo borgo nacque sul colle de “La Motta”, pertanto “Metu-Genus”significherebbe in questo caso “Sorto su La Motta”. Crocevia di diverse popolazioni, Modugno è ricco di area d’interesse religioso, storico e archeologico.  La chiesa matrice cittadina è dedicata a Maria Santissima Annunziata, con sculture riguardanti l’annunciazione poste sulle colonne corinzie ai lati del portale e un campanile alto 60 metri in pieno stile romanico. Al suo interno, opere d’arte di particolare pregio sono un’Annunciazione di Bartolomeo Vivarini, risalente al 1472 e il dipinto su tavola Sant’Orsola e le compagne del 1602 di GasparHovic.

Informazioni

Programma

La Merenda nell’Oliveta prevede una giornata di relax con la degustazione di olio EVO del territorio.

In caso di maltempo l’evento si terrà in azienda.