Mompeo sorge nel luogo in cui un generale romano, Gneo Pompeo, edificò la sua villa residenziale e diede probabilmente il nome a questa terra. Tuttavia non solo la tradizione rievoca gli antichi fasti della civiltà romana: in questa ridente zona della Vallata del Farfa sono ancora evidenti numerose testimonianze di siti archeologici di notevole interesse, tra cui spiccano monumenti funerari, resti di ville ed il caratteristico ponte sul Farfa. Era in antichità abitato certamente dai sabini, collegati con la città di Curi (Cures), che doveva sorgere nei pressi di Corese Terra. Poi attraverso varie vicende i Sabini si fusero coi romani formando un unico popolo.
Informazioni
-
LUOGOOliveto Storico presso gli Scavi Archeologici della Villa Romana di età imperiale Loc. Monte
-
DATA03/06/2023
-
ORARIO17.00
-
REFERENTEMaria Angela Falà
-
EMAILvicesindaco.mompeo@gmail.com
-
TELEFONO3332328096
-
SITOwww.comune.mompeo.ri.it
Programma
La manifestazione si organizza per la seconda volta a Mompeo con la collaborazione dell’azienda agricola Agriturismo Le gole del Farfa, dell’azienda agricola Petrocchi, del panificio Castelli, produttore di un pane famoso nella regione, del laboratorio di dolci Antichi Sapori, della Pro Loco, dell’associazione Centro Anziani Il senso della vita e del Monastero Zen Hodo di Montorio Romano e in collaborazione con Italia Nostra Sez. Sabina e dell’Université de Lorraine- HisCAnt-MA -Nancy-France.
La merenda si svolgerà nell’uliveta millenaria situata all’interno della antica Villa romana in località Monte. Si visiteranno gli scavi archeologici e terrà l’Open day della missione archeologica 2023 coordinata dalla prof. E. Interdonato dell’Università della Lorena e dal dott. Giletti. Stefano Fassone illustrerà l’uliveto antico e le specie autoctone di piante recentemente incluse nel registro delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario. Saranno proposte attività di degustazione, osservazione degli alberi, reportage fotografico, degustazione di prodotti tipici. La giornata si concluderà con una meditazione al tramonto guidata dal monaco buddhista zen Donden Palumbo di fronte al magnifico panorama che da Mompeo si apre sulla vallata del Tevere verso occidente.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
H 16.30 – Incontro al piazzale La croce Mompeo e trasferimento alla Villa Romana
H 17.00 – Visita agli scavi archeologici- Open day con la Missione archeologica Università della Lorena incontro
H 18.00 – Visita all’uliveta millenaria e degustazione olio EVO e altri prodotti tipici
H 19.30 – Presentazione del libro Mompeo meu e lettura di poesie e racconti
H 20.00 . Meditazione al tramonto
La merenda si terrà nel pase con visita guidata al Castello Orsini Naro e alla Mola Naro Patrizi dove verrà allestita la degustazione e la presentazione del libro Mompeo meu con lettura di poesie e racconti.
Per le meditazione è preferibile munirsi di una copertina e di un tappetino se si vuole sedere a terra.
L’evento è organizzato in collaborazione con Pro Loco Mompeo, Associazione Il senso della vita, Italia Nostre sez. Sabina, Centro Zen Hodo e Fondazione Maitreya e con il sostegno di Panificio Castelli, Azienda agricola Petrocchi, Agli antichi sapori, Azienda agricola Le gole del Farfa e Uova biologiche SI.