A pochi chilometri dal confine con la Calabria, in vista delle spiagge del Mar Jonio e delle vette più orientali del Pollino, questa antica e popolosa cittadina deve la sua notorietà alla liquirizia, raccolta da secoli nei valloni dei dintorni, e agli spettacolari calanchi che circondano l’abitato. Per tutelare questi ultimi, nel 2011 è stata istituita la Riserva Naturale Regionale che ha al centro il geosito di Tempa Petrolla, ben visibile dal belvedere a nord-est del paese. Le origini di Montalbano Jonico risalgono probabilmente ai secoli della Magna Grecia. Tra i monumenti costruiti nelle epoche successive spicca la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Episcopio, con una statua lignea della Madonna con Bambino risalente al XII secolo.
Informazioni
-
LUOGOin via di definizione
-
ORARIOin via di definizione
-
REFERENTEin via di definizione
-
EMAILin via di definizione
-
TELEFONOin via di definizione
Programma
in via di definizione