- Regione: Puglia
- Comune: Orsara di Puglia
Il borgo, circondato da boschi rigogliosi, praterie d’altura, campi coltivati ad uliveti, cereali, orti e vigneti è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e Città Slow del circuito Slowfood.
La sua storia ha inizio sulla cima del Monte Preisi, dove sono visibili i resti di un primitivo insediamento a controllo della sottostante Valle del Cervaro. La sempre maggiore importanza della Via Traiana e della Spelunca Ursariae determinarono lo spostamento del nucleo abitato nella posizione attuale, alle pendici del Monte San Marco.
Le pietre di Orsara raccontano di Angeli Guerrieri, di monaci cavalieri spagnoli, di abati e di feudatari. Simbolo del borgo è l’imponente complesso abbaziale, che sorge in posizione scenografica a picco su un profondo dirupo e che è costituito dalla Grotta di San Michele, dalla Chiesa Vestibolare dedicata a San Pellegrino, dalla Chiesa dell’Annunziata e dall’Abbazia, divenuta nei secoli Palazzo Baronale.
Il centro storico conserva tra viottoli in pietra e piccoli slarghi autentici gioielli architettonici e culturali: la rinascimentale Fontana Nuova; Palazzo Varo, sede di una Biblioteca musicale; Palazzo De Gregorio, sede del Museo dell’Angelo e dello IAT; il Forno a paglia del 1526; la settecentesca Chiesa madre dedicata a San Nicola.
Orsara ha conservato molte peculiarità e tradizioni antichissime, come la festa pagana dei Fucacoste e coccepriatorje del primo novembre e i riti legati al Culto di San Michele Arcangelo di maggio e settembre. Centro culturale effervescente il borgo propone appuntamenti di ampio respiro: il Festival Jazz e quello di musica elettronica ad agosto, la Galleria Enogastronomica a giugno, etc… Molte sono anche le possibilità offerte dalla natura incontaminata dei suoi dintorni: per gli appassionati di hiking si segnalano i sentieri ed i percorsi interni ai boschi dell’Acquara, del Demanio, del Calabrese, di Cervellino, di Monte Preisi. Infine Orsara si propone da decenni come borgo del buon vivere, con prodotti agroalimentari di eccellenza e ristoranti dalla cucina a km 0.
Informazioni
-
LUOGORelais Maffia, Orsara di Puglia
-
DATA28/06/2025
-
ORARIOdalle 15.30 alle 20.00
-
REFERENTEBurnet Claire, servizio comunicazione e eventi
-
EMAILclairebrnt2609@gmail.com
-
TELEFONO327 112 4656
-
SITOwww.comune.orsaradipuglia.fg.it
Programma
L’evento si svolgerà in due giornate:
Sabato 28/06/2025 l’iniziativa si terrà presso il Relais Maffia e verrà realizzata una degustazione guidata di prodotti tipici e corso di introduzione all’assaggio di oli locali con discussioni e storytelling con produttori, professionisti e attori del settore agroalimentare e alberghiero del territorio dauno.
Domenica 29/06/2025 presso l’Oliveto centenario di Orsara verrà realizzata alle ore 16:00 una lezione di yoga nell’oliveta e alle ore 17:00 uno spettacolo teatrale per le famiglie.
Alle ore 18:30 Aperitivo con prodotti locali e musica live folk fino al tramonto
Il menu dell’aperitivo sarà costruito attorno alle diverse specialità della cucina levantina con delle ricette locali e altre ispirate a ricette di diversi paese del mediterraneo.
CONSIGLI UTILI
Il luogo non è accessibile per i disabili.
Per la lezione di yoga è necessario portare un tappetino e un abbigliamento adeguato
COSTI
L’inizitiva è gratuita per i partecipanti