merenda nell'oliveta 2023

Palombara Sabina (RM)

Nella bassa Sabina, tra distese di ulivi secolari e storici frutteti, si estende il Comune di Palombara Sabina il cui territorio è compreso nell’area di produzione dell’Olio di Oliva Sabina DOP e nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Venendo dalla Capitale si può ammirare il capoluogo arroccato su una collina ai piedi di Monte Gennaro, il cui borgo risale all’epoca dell’incastellamento (XI secolo) ma si suppone che il territorio fosse abitato già in precedenza grazie al ritrovamento dei resti fossili del cosiddetto “Uomo di Cretone” nella vicina e omonima frazione, con­servato al Museo Etnografico Pigorini di Roma. Poco distanti si trovano le frazioni di Cretone e Stazzano che contribuiscono a rendere il territorio ricco di storia e tradizioni in cui l’agricoltura occupa una fetta importante. Caratterizzata da un clima affabile e numerosi B&B, Palombara è il luogo ideale per rifugiarsi nella tranquillità visitando siti storici come il Castello Savelli, l’Abbazia di San Giovanni in Argentella, il millenario Olivone, i ruderi di Stazzano vecchio e del convento di San Nicola, le Terme Sabine di Cretone con acqua termale solfurea e tanto altro, con l’accoglienza tipica e genuina della popolazione

Informazioni

Programma

“L’olivo: una storia antica tutta da assaggiare” è il titolo della Merenda nell’Oliveta di Palombara Sabina.

Il programma prevede ritrovo alle 16.00 presso la Tenuta Villa Valeria, con saluti di benvenuto da parte dell’Amministrazione comunale. Alle q16.30 visita guidata ai resti del borgo medievale di Stazzano Vecchio e attività ludico ricreative per i più piccoli. Alle 18.00 è prevista Camminata tra gli ulivi, durante la quale impareremo a riconoscere le varie cultivar, le tecniche di raccolta antiche e attuali. Racconti della storia del territorio e aneddoti di vita quotidiana di questa piccola frazione di Palombara Sabina. Alle 19.,00 è prevista degustazione di oli DOP IGP con esperto sommelier del Frantoio Narducci di Moricone. Alle 19,45 c’è l’aperitivo al tramonto arricchito dalla degustazione di prodotti tipici locali.

Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe adatte a sentirti sconnessi.

Gradita la prenotazione WhatsApp al 3397105212

Costo a persona € 10  – IBAN IT37S0306939151100000008112

L’evento è organizzato da Azienda Agricola Colle Difesa in collaborazione con  Comune di Palombara Sabina,  Frantoio F.Ili Narducci, Ass. Insieme Grand Tour Sabina aps e  La Terrazza dell’Infanzia ODV