Merenda nell'oliveta 2025

Palombara Sabina (RM)

Nella bassa Sabina, tra distese di ulivi secolari e storici frutteti, si estende il Comune di Palombara Sabina il cui territorio è compreso nell’area di produzione dell’Olio di Oliva Sabina DOP e nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili. Venendo dalla Capitale si può ammirare il capoluogo arroccato su una collina ai piedi di Monte Gennaro, il cui borgo risale all’epoca dell’incastellamento (XI secolo) ma si suppone che il territorio fosse abitato già in precedenza grazie al ritrovamento dei resti fossili del cosiddetto “Uomo di Cretone” nella vicina e omonima frazione, con­servato al Museo Etnografico Pigorini di Roma. Poco distanti si trovano le frazioni di Cretone e Stazzano che contribuiscono a rendere il territorio ricco di storia e tradizioni in cui l’agricoltura occupa una fetta importante. Caratterizzata da un clima affabile e numerosi B&B, Palombara è il luogo ideale per rifugiarsi nella tranquillità visitando siti storici come il Castello Savelli, l’Abbazia di San Giovanni in Argentella, il millenario Olivone, i ruderi di Stazzano vecchio e del convento di San Nicola, le Terme Sabine di Cretone con acqua termale solfurea e tanto altro, con l’accoglienza tipica e genuina della popolazione

Informazioni

Programma

La Merenda nell’ Oliveta prevede il seguente programma:

Ore 16.45 – Ritrovo presso la Tenuta La Salvia, area ristorante

Ore 17.15 – Inizio passeggiata tra gli ulivi, il proprietario illustrerà le particolarità dell’oliveta e le origini dell’azienda agricola di famiglia in cui la centralità è rappresentata dalla produzione di olio extravergine di oliva

Ore 18.00 – Trasferimento nell’area destinata alle degustazioni:
– Federica Teodori, titolare dell’omonima Azienda Agricola, illustrerà l’attività del proprio brand “Ines Conserve” offrendo degustazioni di confetture realizzate con frutta locale.
– Il Presidente del Consorzio Sabina Dop,Alessandro Donati, illustrerà le tematiche scientifiche e tecniche della filiera olivicolo-olearia con degustazione finale degli olii del territorio, in particolare gli oli certificati provenienti dal panorama agricolo di Palombara Sabina

Ore 19.00 – Evento nell’evento: Sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra il Consorzio Sabina Dop e l’associazione nazionale Città dell’Olio, saluti e confronto delle istituzioni invitate.

Ore 19.30 – Saluti Istituzionali:

Giancarlo Righini, Assessore Regionale Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste
On.Alessandro Palombi, Sindaco del Comune di Palombara Sabina e Deputato della Repubblica

Ore 19.45 – Momento di convivialità con aperitivo offerto da «Tenuta La Salvia»

Per l’Associazione città dell’Olio saranno presenti: Michele Sonnessa Presidente Ass. Nazionale Città dell’Olio, Antonio Balenzano Direttore Generale Ass. Nazionale Città dell’Olio e Alfredo D’Antimi Vice Presidente Nazionale Coordinatore Regionale.

È previsto un momento di preparazione di un piatto tipico di altre culture.

Con la gradita partecipazione della Onlus “La Terrazza dell’Infanzia ODV” di Palombara Sabina.

Si consiglia abbigliamento e scarpe comode per la passeggiata.

In caso di maltempo le attività si svolgeranno al chiuso.