merenda nell'oliveta 2023

Pesaro (PS)

Di origini antichissime poi divenuta colonia romana nel 184 a.C. come Julia Felix, Pesaro è destinazione d’arte e cultura, vivace come una metropoli ma con la qualità della vita di una provincia bella. Patria di Gioachino Rossini – cui sono dedicati la Fondazione, il Conservatorio e il Festival, oltre che numerose orchestre – e Città Creativa Unesco della Musica dal 2017, qui le note di tutti i generi risuonano 365 giorni l’anno. Ricco e articolato il patrimonio culturale tra musei, teatri, biblioteche, ville sui colli e palazzi storici in centro. Sempre al 2017 risale il riconoscimento di ‘Città che Legge’ ottenuto dal Cepell (Centro per il libro e la lettura del MIC) grazie all’esistenza di un articolato sistema di soggetti pubblici e privati che lavorano compatti per la promozione della lettura, valore qui considerato essenziale per vivere meglio.

Informazioni

Programma

La Città di Pesaro ha organizzato un ciclo di merende nel Municipio di Monteciccardo zona collinare dell’entroterra pesarese ricco di oliveti, aziende agricole produttrici di olio e frantoi. Tra il 22 Aprile e il 31 Maggio saranno realizzati 4 appuntamenti sul territorio nello specifico:

Sabato 22 Aprile presso” Soc. Agricola “il Conventino di Monteciccardo” Via Giulio Turcato, Loc. Monteciccardo, Pesaro

Domenica 07 Maggio presso: “Frantoio Oleario Marcolini” Via Arzilla 23/A Loc. Villa Betti di Pesaro

Domenica 14 Maggio presso oliveto privato molto suggestivo nei pressi di Montegaudio – organizzazione Proloco

Domenica 21 Maggio presso: Azienda Agricola Bailetti Edi” Strada di san donato 15 Loc. Ginestreto di Pesaro

In ognuna delle sedi si potrà:

  • Degustare olio EVO di propria produzione (questo vale per le aziende agricole e frantoi) o comunque di produzione locale (durante la data del 14 Maggio organizzata dalla proloco – degustazioni di diversi olii di produzione locale).
  • Storytelling che metterà in luce le caratteristiche degli oliveti
  • Presenza di attività laboratoriali e/o giochi per bambini

Durante l’evento del 14 maggio è prevista una lezione di yoga tra gli olivi.

PROGRAMMI IN DETTAGLIO

Sabato 22 Aprile presso Soc. Agricola “il Conventino di Monteciccardo”

Ritrovo ore 15.00, accreditamento;

ore 15.30 passeggiata tra gli ulivi accompagnati dall’agronomo Dott.Giuseppe Colantoni dove si parlerà del ciclo vitale delle piante; I bambini potranno vivere l’esperienza suggestionati dal racconto di fiabe su ulivi e olive;

ore 16.15 Visita in frantoio e intrattenimento e giochi per bambini;

ore 17.00 per grandi e piccini, degustazione tecnica dell’olio extravergine d’oliva. Come conoscere un olio di qualità? Caratteristiche e peculiarità delle cultivar autoctone.

fine 19.30 circa

INGRESSO: 5€ per adulti – 5€ per bambini sopra 3 anni.

Domenica 07 Maggio presso Frantoio Marcolini

Ritrovo ore 15.00, presentazione e storytelling sull’azienda;

ore 15.30 visita in uliveto e spiegazione delle cultivar presenti;

ore 17.00 visita in frantoio oleario e spiegazione dei passaggi di produzione;

ore 18.00 Degustazione di 2 olii su bruschette e  spiegazione sull’olio evo accompagnati da 2 calici di vino;

fine 19.30 circa.

Durante la durata dell’evento saranno presenti animatori per bambini con laboratori di pittura e riciclo, attività e giochi in spazi dedicati e sicuri.

INGRESSO €10 per adulti – 5€ per bambini sopra 3 anni.

Domenica 14 presso oliveto privato molto suggestivo nei pressi di Montegaudio – organizzazione Proloco

Ritrovo ore 15.00 accoglienza e presentazione oliveto;

ore 15.30 Yoga tra gli olivi (sarà necessario arrivare già muniti di stuino)

ore 17.00 Merenda nell’oliveta con degustazione di olio e prodotti locali (verrà servito in modalità pic-nic – munirsi di coperta o stuino)

fine ore 19.30 circa

Per i bambini sarà allestito spazio laboratoriale con argilla e materiali naturali.

INGRESSO €10 per adulti (compresa di tessera proloco) – 5€ per bambini sopra 3 anni.

Domenica 21 Maggio presso Azienda Agricola Bailetti edi

Ritrovo ore 14:30, accoglienza e presentazione;

ore 15:00 Camminata guidata nell’Azienda Agricola, il percorso sarà semplice, adatto a famiglie con bambini. La passeggiata si svolgerà tra oliveti e frutteti, affacciati sul mare, con descrizione delle piante e di tutto quello che è coltivazione e conservazione al meglio, nonché del processo, a partire dalla raccolta fino alla spremitura, per ottenere l’olio;

ore 16.00/16:30 caccia al tesoro per i bambini (aiutati dai genitori);

ore 17:30 merenda nell’oliveto secolare, allestito per accogliere al meglio i partecipanti,  con prodotti dell’Azienda e degustazione Olio;

fine 19:30 circa.

INGRESSO €10 per adulti – 5€ per bambini sopra 3 anni.

In caso di maltempo le date saranno riprogrammate dentro la finestra tra il 22 aprile e il 31 maggio o nel caso dei frantoi svolte all’interno.

Ogni appuntamento sarà guidato da un esperto dell’azienda o da un promotore dell’olivicoltura che potrà trasferire informazioni e dettagli dei vari oliveti che saranno visitati.

Per l’evento si consiglia abbigliamento e scarpe comode, adatte per la camminata in campagna.

I luoghi non sono particolarmente adatti per persone con disabilità motorie, svolgendosi in parte tra gli oliveti, sarebbe difficile da raggiungere con carrozzina.

Verrà distribuito materiale informativo relativo le aziende visitate e/o del territorio e i programmi delle attività estive.

L’evento è organizzato in collaborazione dell’Associazione turistica PROLOCO MONTECICCARDO e con il sostegno della Soc. Agricola “il Conventino di Monteciccardo”, del Frantoio Marcolini e dell’Azienda Agricola Bailetti edi.