Di origini antichissime poi divenuta colonia romana nel 184 a.C. come Julia Felix, Pesaro è destinazione d’arte e cultura, vivace come una metropoli ma con la qualità della vita di una provincia bella. Patria di Gioachino Rossini – cui sono dedicati la Fondazione, il Conservatorio e il Festival, oltre che numerose orchestre – e Città Creativa Unesco della Musica dal 2017, qui le note di tutti i generi risuonano 365 giorni l’anno. Ricco e articolato il patrimonio culturale tra musei, teatri, biblioteche, ville sui colli e palazzi storici in centro. Sempre al 2017 risale il riconoscimento di ‘Città che Legge’ ottenuto dal Cepell (Centro per il libro e la lettura del MIC) grazie all’esistenza di un articolato sistema di soggetti pubblici e privati che lavorano compatti per la promozione della lettura, valore qui considerato essenziale per vivere meglio.
Informazioni
-
LUOGO"Conventino Serviti di Maria" a Monteciccardo - Frantoio Oleario "Marcolini" a Villa Betti - Azienda Agricola "Edi" a Ginestreto
-
DATA11/05/2025
-
ORARIO10.30 - 21.00
-
REFERENTEAssociazione Turistica PROLOCO MONTECICCARDO
-
EMAILprolocomonteciccardo@gmail.com
-
TELEFONO389.1227005
Programma
La giornata dedicata alla Merenda nell’Oliveta si snoderà nelle colline del pesarese. I luoghi interessati sono: “Conventino Serviti di Maria” a Monteciccardo, Frantoio Oleario “Marcolini” a Villa Betti, Azienda Agricola “Edi” a Ginestreto. Una serie di ricchi appuntamenti vedranno Olio e Olivete protagoniste. Alle 10.30 nel chiostro del Conventino Serviti di Maria a Monteciccardo si terrà una conferenza sul tema: “La sana alimentazione. Olio extravergine di oliva. Sapore, benessere, salute” a cura del Presidente dell’Associazione OLEA, Dott. Renzo Ceccacci,. Dalle 15.00 presso il Frantoio Oleario Marcolini a Villa Betti, è prevista una passeggiata per tutti tra le olivete dell’azienda agricola, storytelling divulgativo con un agronomo e un frantoiano. Seguirà la lettura di libri per bambini, laboratori e giochi di una volta. Sempre dalle 15.00 presso l’Azienda Agricola “Edi”, il Dott. Francesco Bailetti proporrà una riconnessione con la nostra Terra interiore affinché possa essere percepita la nostra vera forza. Saranno necessari una dose di silenzio, piedi scalzi e tanta attenzione, sui nostri passi all’ interno dell’ oliveta secolare.
E’ consigliato per le attività pomeridiane un abbigliamento comodo con scarpe da ginnastica. Dotarsi di 1/2 litro di acqua ciascuno.
In caso di pioggia gli eventi saranno in parte mantenuti.