Situata all’estremità nord del Lago d’Iseo, allo sbocco della Valle Camonica, Pisogne ha sicuramente origini molto antiche; si hanno tracce di frequentazione umana già nell’Età del Bronzo, testimoniate dalle incisioni rupestri della Loc. Biösca. I primi insediamenti erano, però, probabilmente collocati nella zona collinare – montana, essendo l’area a lago acquitrinosa. La posizione geografica e il sottosuolo ricco di risorse minerarie, concentrate prevalentemente nella valle del Trobiolo e sfruttate sin dall’antichità,fecero di Pisogne un importante mercato nelle Alpi.La Via del Ferro collegava la zona mineraria di Pisogne alla Valtrompia, dove si producevano manufatti,attraverso il Colle di San Zeno ed alla Valcamonica attraverso Gratacasolo e la Beata.
Informazioni
-
LUOGOUliveto Verde-vita
-
DATA02/07/2023
-
ORARIO16.00
-
REFERENTEBiblioteca comunale
-
EMAILbiblioteca@comune.pisogne.bs.it
-
TELEFONO0364 880856
Programma
La Merenda di Pisogne prevede: ritrovo alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Maria in Silvis, accoglienza presso l’uliveto Verde-vita a Pisogne e musica da meditazione con letture di Antonello Scarsi. A seguire all ore 17 è previsto l’intervento tecnico e la degustazione di olio extra vergine di oliva a cura dell’esperto Marco Antonucci. Infine, ci sarà la Merenda con bruschette all’olio extra vergine d’oliva.
La partecipazione richiede un contributo di euro 15 ed è necessaria l’iscrizione: biblioteca@comune.pisogne.bs.it | t. 0364 880856
É suggerito portare coperte per sedersi a terra. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nel parco comunale nelle immediate vicinanze.