Il territorio di San Felice, Portese e Cisano costituisce un promontorio che si spinge nel lago di Garda in direzione nord-est, fra il golfo di Salò a nord e il golfo di Manerba a sud-est. La campagna circostante è punteggiata di cipressi, di chiome di querce e di olivi, sulle colline e nelle siepi ancora cresce spontaneo l’alloro.
Informazioni
-
LUOGOOliveto storico del Parco di Fondazione Raffaele Cominelli. https://www.fondazionecominelli.com/
-
DATA13/05/2023
-
ORARIO17.00 -19.00 si concluderà al tramonto
-
REFERENTELaura Taglietti
-
EMAILsegreteria@cielivibranti.it
-
TELEFONO3285897828
Programma
L’evento, inserito nella meravigliosa cornice di Palazzo Cominelli e il suo Parco, nel borgo di Cisano di San Felice del Benaco, affacciato sul Golfo di Salò, sarà protagonista di: degustazioni prodotti locali. Presentazione della De.Co. della ricetta per il Luccio alla Portesina, spettacoli di giocoleria e musica e lettura di poesie e testi sull’olio.
Dalle 17.00 – Degustazioni prodotti locali con presentazione della De.Co. della ricetta per il Luccio alla Portesina
Distribuzione cestini presso il cortile della Fondazione Cominelli e inizio della merenda in Oliveta, con allestimento ad hoc
CESTINO ADULTI – 15 euro (solo su prenotazione entro e non oltre martedì 9 maggio)
Luccio in concia alla portesina con bruschetta di polenta, Tramezzino al pollo e lattuga e Torta di mele e Bottiglietta di acqua naturale 0,5
CESTINO BAMBINI – 8 euro (solo su prenotazione entro e non oltre martedì 9 maggio)
Merenda dolce
Merenda/aperitivo con spettacolo di giocoleria, musica e letture a cura del mago Maggic e del fisarmonicista Davide Bonetti.
Al progetto collaborerà lo chef Carlo Bresciani, presidente vicario della Fondazione Italiana Cuochi, che curerà la realizzazione dei cestini per la merenda
In caso di maltempo la merenda si terrà nel Palazzo di Fondazione Cominelli.
L’evento è organizzato in collaborazione con Fondazione Raffaele Cominelli e Alter Bar.