Spoleto si trova all’estremità meridionale della Valle Umbra, una vasta pianura alluvionale generata in epoca preistorica dalla presenza di un vasto lago, il lacus Umber, prosciugato definitivamente nel Medioevo, dopo il suo impaludamento, con delle opere di bonifica. La città si è sviluppata sul colle Sant’Elia, un basso promontorio collinare alle falde del Monteluco, e più in basso fino alle rive del torrente Tessino; ad est è contornata dai monti che delimitano la Valnerina.
Informazioni
-
LUOGOPiazzale Pio IX
-
ORARIO15.00
-
REFERENTEUfficio IAT – Informazioni e Accoglienza Turistica
-
EMAILinfo@iat.comune.spoleto.pg.it
-
TELEFONO0743.218620
-
SITOwww.comune.spoleto.pg.it
Programma
Torna “La merenda nell’Oliveta”. Dopo l’annullamento causa maltempo di sabato scorso, l’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto è stata riprogrammata per SABATO 13 MAGGIO.
L’appuntamento prevede un trekking per camminatori esperti dalla Chiesa di San Pietro alla Chiesa di San Giuliano, con ritrovo alle ore 15.00 in Piazzale Pio IX, davanti alla Chiesa di San Pietro (si raccomanda l’uso di scarponi da trekking).
Per coloro che non partecipano al trekking il ritrovo è alle ore 16:00 davanti al sagrato di San Giuliano, raggiungibile anche con mezzi propri. Alle ore 16.15 appuntamento con “Il regno delle foglie – in viaggio con il cantastorie ” del favolista, cantastorie e attore Mirko Revoyera, a cura della biblioteca comunale (il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura con il Bando Città che legge 2021).
Per prendere parte all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione chiamando l’ufficio informazioni turistiche al numero 0743.218620 o scrivendo all’email info@iat.comune.spoleto.pg.it.