merenda nell'oliveta 2023

Tarsia (CS)

Tarsia è senz’altro tra i più antichi borghi della valle del Crati. Su uno sperone roccioso, all’estremità dell’abitato, si trovano i resti di un castello normanno ed ancora piu a Nord una torre della stessa epoca, a guardia, verso i territori di Sibari e la foce del Crati. Ma le origini di Tarsia sono ben più lontane. Secondo il Barrio, il Fiore ed altri scrittori, Tarsia è l’antica Caprasya , o Caprisia o Caprese. Per quanto riguarda il sito, quei tre nomi non hanno a che vedere con l’odierna Tarsia. Lo Sforza, ritiene che quella città si trovasse nell’attuale frazione di Caselle. In verità l’attuale Tarsia che domina a mezzogiorno la lunga valle del Crati e osserva di fronte anche i contrafforti silani, ha caratteristiche strategiche medievali.

Informazioni

Programma

La Merenda nell’Oliveta di Tarsi si svolgerà nel centro storico del paese, in Piazza Seggio, una piazza bellissima con vista su oliveti secolari e sulla riserva naturale. Saranno previsti i giochi per i bambini, musica e degustazioni di oli locali. La merenda si svolgerà durante il tramonto, in un clima suggestivo. L’allestimento avrà come scopo quello di ricreare una azienda agricola ad indirizzo olivicolo.  Sarà possibile dialogare con gli anziani del posto, portatori di esperienza e saggezza, storia che si fonde con la modernità. Ogni partecipante provvederà alla propria merenda stile pranzo a sacco, portando con se anche l’allestimento da voler utilizzare. Saranno messi a disposizione tavoli e sedute per poter consumare. Prevista anche la visita al Museo di Arte Contadina.

Il luogo è accessibile anche alle persone con disabilità.