Vinci si estende a nord sulle pendici del Montalbano, un’area collinare di circa 16.000 ettari compresa tra le province di Firenze, Pistoia e Prato. Quest’area, resa celebre dai disegni e dagli schizzi di Leonardo da Vinci, racchiude eccellenze sia di carattere paesaggistico-ambientale, che storico-artistiche: borghi medievali, castelli, pievi, parchi naturalistici, siti archeologici, ville ed un paesaggio di rara bellezza. Seguite le orme di Leonardo nella sua città natale: un itinerario nell’antico borgo e nel territorio circostante alla scoperta dei luoghi che furono di Leonardo e della sua famiglia, e delle memorie recenti con cui Vinci ha voluto rendergli omaggio. Il Comune di Vinci è l’ente capofila del sistema museale e turistico Le Terre del Rinascimento che comprende i Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino e Vinci.
Informazioni
-
LUOGOParco di Acquaria, oliveta suggestiva lungo “La strada verde”
-
DATA08/05/2022
-
ORARIO15.30 - 20.30
-
REFERENTEAssociazione Acquaria
-
EMAILufficio turistico@comune.vinci.fi.it
-
TELEFONO348938636 - 0571933223
-
SITOwww.comune.vinci.fi.it
Programma
La merenda si svolgerà sotto gli olivi del parco di Acquaria, con degustazione di olio EVO e prodotti tipici della tradizione toscana.L’associazione Montalbano Domani permetterà ai presenti di conoscere aspetti del territorio e della natura, visti con gli occhi di Leonardo. La Strada verde è il percorso che conduce alla Casa Natale di Leonardo, la stessa strada che anche Leonardo ha percorso, luoghi di ispirazione alla scoperta e studio della natura, degli animali, delle piante come raccontano i disegni degli anni trascorsi a Vinci Nel pomeriggio è prevista la visita al frantoio del Ferrale poco distante dalla strada verde, dove in novembre si esegue estrazione a freddo, con cenni sulle procedure della linea di estrazione dell’olio.