La Merenda

Cerca l’evento nella tua città o regione.

Search
Generic filters
Filter by comuni
anacapri
Andora
Arnasco
Arrone
Asolo
Bassano del Grappa
bettona
Biccari
bisogne
Bitetto
Bitonto
Botolana
Brenzone sul Garda
brisighella
Buccheri
Calci
Camerota
campagna
Campello sul Clitunno
Casoli
casperia
Cassano delle Murge
Castagneto Carducci
castel ritaldi
Castel San Pietro Terme
Castelforte
Castellana Grotte
Castellina in Chianti
Castelnuovo di Farfa
Castelplanio
Castiglion Fiorentino
Castiglione Chiavarese
Castiglione di Sicilia
Castro dei Volsci
Cervo
cetona
Città Metropolitana di Reggio Calabria
colletorto
Colobraro
Controguerra
Corato
Duino Aurisina
Falerone
Fasano
Ferrandina
ficarra
foiano della chiana
Forenza
giove
grassano
ilbono
Ittiri
Jelsi
Leivi
Lotzorai
Lucignano
Maiolati Spontini
Manzano
Maser
Matera
minturno
Missanello
Mompeo
Montalbano Jonico
Monte San Vito
Montemilone
Montepulciano
Montescudaio
Moscufo
noci
Parco  Naturale Regionale dei Monti Lucretili
parma
pesaro
Pietrabruna
Pitigliano
Recanati
Ripacandida
Ripatransone
roccanova
roccastrada
Rosignano Marittimo
Rotondella
Ruvo di Puglia
Samatzai
Sammichele di Bari
San Casciano in Val di Pesa
San Colombano Certenoli
san felice del Benaco
San Nicandro Garganico
San Severo
San Vito Romano
Sannicandro di Bari
Sant’Elia Fiumerapido
Selci
Semproniano
Serracapriola
Serrenti
Sestri Levante
Siena
Sinalunga
Sini
Solagna
spoleto
Sulzano
Suvereto
Tarsia
Terlizzi
Termoli
Tocco da Casauria
Toffia
Trevi
Uggiano la Chiesa
Uri
Usini
Vallermosa
venafro
Vicopisano
vieste
vinci
Vittorio Veneto
Zungoli
Filter by regioni
Abruzzo
Basilicata
Calabria
campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
molise
Puglia
Sardegna
sicilia
Toscana
Umbria
Veneto

Naviga la mappa con le Città Italiane dell’Olio e scopri le Regioni che partecipano all’iniziativa.

Edizione 2023

La Merenda nell’Oliveta è un evento sempre molto atteso. Il trend è in crescita: quest’anno le Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio che hanno organizzato la Merenda sono molte di più e sono sempre più consapevoli della necessità di investire sull’oleoturismo – ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – i nostri borghi sono meta di un turismo di comunità. I visitatori sono in cerca di esperienze uniche legate al mondo dell’olio per questo abbiamo deciso di far parlare gli olivi secolari e millenari che sono il fiore all’occhiello del nostro patrimonio olivicolo, attraverso la voce delle persone che se ne prendono cura: gli olivicoltori. Così pensiamo di avvicinare le persone a questa straordinaria coltura che a causa dell’abbandono in alcune zone del Paese rischia di scomparire. Ci vuole tanto amore e tanta cura per conservare l’immenso patrimonio di cui disponiamo e noi abbiamo il dovere di valorizzare l’impegno dei nostri olivicoltori. Sono 17 le Regioni coinvolte: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio