Attraversata dal fiume. Brenta, Bassano del Grappa è una delle città più popolate e sviluppate del Veneto. Il suo artigianato, con le eccellenti ceramiche, e la tradizione gastronomica legata alla preparazione di prodotti come gli asparagi, il baccalà e la famosa grappa. sono l’orgoglio della città. Le vicende storiche che hanno interessato questo piccolo centro e i dintorni, hanno plasmato l’aspetto di questo bellissimo borgo d’Italia. In questa guida, vi proponiamo un itinerario di un giorno a Bassano del Grappa. con alcuni consigli su cosa vedere. Scopriremo così quanto il centro sia legato ai ricordi della. Grande Guerra. attraverso la storia del suo Ponte e dove viene prodotta la. grappa più buona d’Italia. Il piccolo borgo di Bassano del Grappa, affacciato sul fiume Brenta, si visita in una giornata o un weekend all’insegna della storia e del relax. Ecco le tappe imperdibili attraverso la città. Il Ponte vecchio di Bassano del Grappa “Sul Ponte di Bassano, là ci darem la mano…” citava una vecchia canzone degli Alpini. Situato nel punto in cui il fiume Brenta si restringe, il Ponte vecchio o degli Alpini è da sempre simbolo della città di Bassano del Grappa
Informazioni
-
LUOGOBrolo Bassano Golf Club in Via Colbacchini
-
DATA27/05/2023
-
ORARIO16:00 - 20:00
-
REFERENTEAssociazione Pro Bassano
-
EMAILinfo@probassano.it
-
TELEFONO0424 227580
Programma
La Merenda nell’Oliveta è prevista nel pomeriggio del sabato 27 maggio alle ore 16:00 fino alle 20:00 circa al Brolo Bassano Golf Club. L’area si trova tra i quartieri di Angarano e San Eusebio, sulla riva destra del Brenta, a pochi minuti a piedi dallo storico Ponte Vecchio. La posizione sopraelevata regala un’immersione totale in un contesto naturalistico senza eguali con una vista a 360 gradi sull’Altopiano di Asiago, il canale del Brenta e il Massiccio del Grappa. Nei 10 ettari della proprietà sono presenti oltre 400 piante di ulivo di diversa tipologia ed età. Negli anni iniziali di questo progetto sono state recuperate una scarpata in totale abbandono da oltre 30 anni (ricoperta di robinia e rovi), riportando alla luce un antico uliveto testimoniato nella mappa del Marini del 1833. Il resto della proprietà, un terrazzamento naturale affacciato sulla Valsugana, vanta piante di ogni età: da quelle secolari alle più giovani recentemente inserite. Le tipologie variano da leccino, frantoio, morraiolo, ecc
La passeggiata con visita guidata inizia alle ore 15:00. Seguirà corso di introduzione all’assaggio dell’olio da parte della Cooperativa pedemontana del Grappa, degustazioni dell’olio EVO e prodotti locali (da parte delle tre aziende partecipanti), un incontro divulgativo con esperti, laboratori e giochi di una volta per bambini e letture di poesie e testi sull’olio.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Ore 15:00 Passeggiata locale partenza da Parcheggio Cimitero Angarano, quota iscrizione €.5,00 da versare a ProBassano: si scende per Via Colombare e si entra nel sentiero lungo il Brenta e si spiegano i siti storici come ad esempio Palazzo Grandenigo di cui restano solo due poggioli in pietra (ora Istituto Scalabrini). Si prosegue per Via Fontanelle, dove verrà spiegata la fontana per poi procedere dove sorgeva la passerella che portava al di là del Brenta al Monastero dei frati cappuccini (passerella della seconda guerra mondiale), si continua verso Villa Bianchi Michieli. Prima di arrivare al Golf Club visiteremo il sito morenico del ghiacciaio della Valsugana. Una volta arrivati al Golf Club ci saranno informazioni sulla battaglia di Bassano avvenuta proprio dove ora sorgono i campi da golf. Durata prevista passeggiata circa 1 ora.
16:30 Reading letterari: letture di poesie e testi sull’olio (Prof. Otello Fabris)
Dalle ore 16:30 Laboratori e giochi di una volta per bambini (da parte del Brolo Bassano Golf Club)
17:00 Microcorso sulle caratteristiche Olio Evo con agrotecnico Stefano Farronato Cooperativa Pedemontana
17:30 Degustazioni dell’olio EVO e prodotti locali (da parte Zoe, Cooperativa Pedemontana, Brolo Golf ) (in base al numero di persone gruppi da 20) durata 15-minuti
Aperitivo con Vini di Cantina Zoe (a pagamento)
In caso di maltempo si annulla l’evento.
Le persone con Disabilità possono raggiungere il luogo della Merenda con l’automobile.
L’evento è organizzato con la collaborazione di Brolo Bassano Golf Club Cooperativa Pedemontana del Grappa Cantina Zoe di Bassano del Grappa Associazione Pro Bassano
Le persone con Disabilità possono raggiungere il luogo della Merenda con l’automobile.