Adagiato su colline dolci, silenziose e tranquille, circondato da boschi di cerro, acero campestre, faggio, olmo, roverella e biancospino e pascoli incantevoli interrotti solo dal grazioso specchio d’acqua del Lago Pescara, si scopre Biccari, centro di origini medievali. Qui, in un’atmosfera cordiale e genuina, si potrà sperimentare la proverbiale ospitalità dei Biccaresi e, attraverso numerosi itinerari, conoscere le tradizioni, i costumi ed i sapori che ancora esistono. All’interno del territorio di Biccari, nella Daunia, è stato scoperto l’insediamento neolitico più alto della Puglia, ad oltre 700 mt. di quota, in località Boschetto, lungo la riva del torrente Organo, a pochi chilometri dal centro abitato.
Informazioni
-
LUOGOPiazza Matteotti
-
DATA03/06/2023
-
ORARIO9:30
-
REFERENTEGabriele Mansueto
-
EMAILgf.mansueto@gmail.com
-
TELEFONO3474004456
-
SITOwww.comune.biccari.fg.it
Programma
Punto di ritrovo alle ore 9:30 in Piazza Matteotti a Biccari per poi proseguire per una visita ad un frantoio con spiegazione del ciclo di lavorazione ed estrazione dell’olio.
🔹Ore 10.30 Visita all’oliveto con merenda di benvenuto accompagnati dall’agronomo Paolo Leoci, esperto divulgatore de L’Accademia dei tipici enogastronomia e oli di qualità, che spiegherà l’olivo e il suo ciclo di vita.
🔹Ore 12.45 Pranzo presso la Masseria Didattica “Irene”, in cui saranno presenti alcuni produttori locali con esposizione di prodotti locali e possibilità di acquisto.
Pranzo costo € 20,00 a persona.
🔹Ore 16.00 Yoga nell’oliveto a cura della Comunità argentina presente a Biccari.
Partecipare con scarpe comode ed adeguate e abbigliamento comodo.
ℹ️ 3474004456 – Gabriele Città dell’Olio
ℹ️ 3888535637 – Pro Loco Biccari solo whatsapp
✍️ Iscrizione e prenotazione: gf.mansueto@gmail.com – Sindaco@comune.biccari.fg.it