Adagiato su colline dolci, silenziose e tranquille, circondato da boschi di cerro, acero campestre, faggio, olmo, roverella e biancospino e pascoli incantevoli interrotti solo dal grazioso specchio d’acqua del Lago Pescara, si scopre Biccari, centro di origini medievali. Qui, in un’atmosfera cordiale e genuina, si potrà sperimentare la proverbiale ospitalità dei Biccaresi e, attraverso numerosi itinerari, conoscere le tradizioni, i costumi ed i sapori che ancora esistono. All’interno del territorio di Biccari, nella Daunia, è stato scoperto l’insediamento neolitico più alto della Puglia, ad oltre 700 mt. di quota, in località Boschetto, lungo la riva del torrente Organo, a pochi chilometri dal centro abitato.
Informazioni
-
LUOGOPiazza Matteotti
-
DATA21/06/2025
-
ORARIO8:00
-
REFERENTEGabriele Mansueto
-
EMAILgf.mansueto@gmail.com
-
TELEFONO3474004456
-
SITOwww.comune.biccari.fg.it
Programma
Merenda nell’Oliveta 2025 | 21 giugno
- 8:00 | Ritrovo Piazza Matteotti
- 8:15 | Partenza per contrada San Pietro, presso l’oliveta di Francesco Checchia
- 8:30 | Lezione di yoga, con il maestro Josè Perochena
- 10:00 | Merenda nell’Oliveta e degustazione prodotti tipici
- 11:00 | EVO Experience a cura di Molle Simona c/o frantoio “Vicarum” di Lucera Marcello
Munirsi di tappetino eabbigliamento comodoper le attività all’aperto
ℹ️ 3474004456 – Gabriele Mansueto
✍️ Iscrizione e prenotazione: gf.mansueto@gmail.com – sindaco@comune.biccari.fg.it