Bitonto è un comune di circa 56.000 abitanti, in provincia di Bari, che fa parte dell’Alta Murgia. Il suo territorio è prevalentemente collinare e il clima è caratterizzato da rigidi e piovosi inverni con temperature che vanno al di sotto dello zero, ed estati molto torride spesso prive di precipitazioni.Famosa soprattutto per la produzione dell’olio, Bitonto è conosciuta anche come la città degli Ulivi, proprio per l’elevato numero di uliveti presenti sul suo territorio che producono una particolare varietà di olive, chiamata Cima di Bitonto, da cui si ricava un olio extravergine di pregiatissima qualità, molto rinomato ed esportato in tutta Europa. Bitonto è inoltre una città molto ricca di storia e cultura, va ricordata la storica Battaglia di Bitonto avvenuta nel 1734, che ha portato alla dichiarazione di Stato indipendente del Regno di Napoli. Il suo centro storico inoltre è caratterizzato da numerose chiese e monumenti, tra cui la sua imponente Cattedrale in stile romanico pugliese e molteplici edifici in stile rinascimentale come Palazzo Sylos-Calò.
Informazioni
-
LUOGOOliveta di Ogliarola Barese, detta “Cima di Bitonto” in contrada Monteverde
-
DATA13/05/2023
-
ORARIO17.00
-
REFERENTEFrancesco Brandi
-
EMAILassessore.brandi@comune.bitonto.ba.it
-
TELEFONO3936923961
Programma
La Merenda nell’Oliveta di Bitonto si svolgerà presso l’ Oliveta di Ogliarola Barese, detta “Cima di Bitonto” in contrada Monteverde, a pochi passi da un’antica chiesa-torre di campagna del X- XI secolo, chiamata Torre SantaCroce. Si raggiunge il luogo dopo una passeggiata in campagna di circa un’ora, si fa sosta nei pressi della Chiesa Torre “Santa Croce” dove ci sarà un momento divulgativo sulle chiese rurali, a cura di esperti del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto e si prosegue per brevissimo tratto, fino a raggiungere l’oliveta, ove ci sarà degustazione di Olio EVO “Cima di Bitonto” e un momento di formazione e confronto sul tema dell’oleoturismo alla presenza dell’autrice Fabiana Pulieri, a partire dal libro di Dario Stefàno e Fabiola Pulieri “Oleotursimo, Opportunità per imprese e Territori” (Agra. 2022) con Vanni Sansonetti, Segretario Regionale delle Città dell’Olio pugliesi. Il proprietario dell’oliveta su cui sosteremo sarà presente a testimoniare il proprio legame con i luoghi da cui passeremo. Ai partecipanti verrà distribuito materiale sulla cultivar Cima di Bitonto.
Programma nel dettaglio
- Raduno ore 16.30 presso Parcheggio via Scoppio
- Partenza ore 16.45 a piedi verso contrada Monteverde
- Momento divulgativo su Torre Santa Croce ore 17.30
- Discussione sull’Oleoturismo ore 18
- Ripartenza ore 19.00
- Ritorno previsto alle 20.00 max presso il parcheggio via Scoppio
In caso di maltempo tutte le attività previste si terranno al chiuso presso il FabLab, Centro Tecnologico Interprovinciale- Bitonto
L’evento è organizzato con la collaborazione di Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Ass.ne Fab Lab – Bitonto, Fab Lab – Poliba, Coop. Ulixes e Oleificio cooperativo Cima di Bitonto.