merenda nell'oliveta 2023

Brisighella (RA)

Brisighella è un borgo medievale che si adagia ai piedi degli inconfondibili tre colli, La Rocca, la Torre dell’Orologio ed il Santuario del Monticino, che caratterizzano il paesaggio per è famosa. Nel centro storico domina l’Antica Via del Borgo, una strada coperta del XII secolo, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, baluardo di difesa per la retrostante cittadella medioevale. È nota anche come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai che l’abitavano. Fra i numerosi edifici sacri, spicca la Pieve di S. Giovanni in Ottavo, (o Pieve del Thò), eretta attorno al quinto secolo e ricostruita in forma più ampia tra l’XI e il XII, all’ottavo miglio dell’antica via romana che da Faenza portava in Toscana.

Informazioni

Programma

La Merenda di Brisighella inizia con il ritrovo alle ore 15.30 c/o la Proloco di Brisighella (Via Naldi 2) per visita guidata del centro storico. A seguire due possibilità per raggiungere l’uliveta in cui si svolgerà il picnic: c/o Piazza Carducci sarà possibile salire su un trenino panoramico o  fare la passeggiata panoramica, in salita, sulle scalinate per raggiungere la Torre dell’Orologio. Sarà presente il sig. Sergio Spada, olivicoltore e presidente della cooperativa CAB, che illustrerà le caratteristiche del nostro territorio, le varietà di olive coltivate e gli oli che ne vengono ricavati. A disposizione dei partecipanti, all’ombra della Torre dell’orologio di Brisighella, una degustazione guidata degli Oli di Brisighella, un cestino per la merenda con prodotti locali e tutto il necessario per stendersi sotto gli ulivi. A seguito della merenda, in partenza attorno alle ore 17.00, la Visita Guidata al centro storico di Brisighella a cura di Proloco.

Il costo di partecipazione è di € 22 a persona.

Tutti i partecipanti riceveranno una guida del Museo all’aperto dell’Olio e una brochure con sconto del 10% per l’acquisto di prodotti nei punti vendita della cooperativa.

Non ci sono barriere architettoniche ma l’accesso non è particolarmente agevole in caso di persone disabili.

In caso di maltempo l’evento sarà annullato.

L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Brisighella e la Cab Terra di Brisighella