Bugnara è un paese posto su una collina a 580 metri sul livello del mare. Provenendo dalle brulle e maestose Gole del fiume Sagittario, Bugnara è il primo paese della Conca di Sulmona che si incontra lungo la strada Sannita.Sorge ai piedi del Colle Rotondo (912 metri sul livello del mare) e si affaccia a nord. Il suo confine territoriale è delimitato a nord dal fiume Sagittario, che proprio in questo tratto si trasforma da fiume di montagna a fiume di pianura, con le caratteristiche anse che si sviluppano all’interno dei due sistemi di terrazzi fluviali che lo bordano a destra e a sinistra. Il paese conserva ancora oggi un’economia prevalentemente agricola, anche se non mancano laboriose attività artigianali e commerciali. Il borgo domina dall’alto tutta la Valle Peligna e l’abitato è quasi completamente concentrato intorno al suo centro storico posto ai piedi della Rocca, dominata dal Castello Ducale.
Informazioni
-
LUOGOFrantoio storico Palazzo Alesi-Villapiana
-
DATA15/06/2025
-
ORARIO16.00
-
REFERENTEin via di definizione
-
EMAILin via di definizione
-
TELEFONOin via di definizione
Programma
La Merenda di Bugnara avrà inizio alle ore 16 con raduno dei partecipanti in Piazza Santissimo Rosario dalla quale ci si sposterà per raggiungere il frantoio storico ubicato nel “Palazzo Alesi-Villapiana” di proprietà del Comune di Bugnara. Qui verrà spiegata come veniva effettuata la lavorazione delle olive nell’800. Dopodiché ci si sposterà presso il frantoio “Di Ramio” dove i titolari avranno modo di mostrare come oggi si lavorano le olive nel loro frantoio (macinatura a caldo). Infine si effettuerà una passeggiata tra gli uliveti circostanti e a ridosso del centro storico per spiegare i tipi di olive e le loro caratteristiche presenti sul nostro territorio. La passeggiata terminerà in un uliveto privato dove si effettuerà la merenda con degustazione di oli prodotti dalle aziende agricole olivicole presenti sul territorio comunale di Bugnara.