Calci è un comune della Provincia di Pisa dalle origini antiche. Ai piedi del Monte Serra, adagiato nella Valgraziosa si affaccia sulla pianura dell’Arno e guarda il mare all’orizzonte. Olivi e macchia mediterranea, pini e castagni danno vita a un paesaggio naturale e vario. Nel Medioevo fu un operoso borgo agricolo sviluppatosi principalmente lungo le sponde del torrente Zambra che forniva la forza motrice per le molte attività. Calci è conosciuto fin dall’antichità come terra dell’olivo e dell’olio. Oggi è un luogo dove è possibile passeggiare, riposare e stare all’aria aperta, grazie al clima mediterraneo e ai numerosi sentieri che dalla valle si snodano fino ai Monti Pisani, un luogo dove scoprire sapori genuini e vecchie tradizioni insieme ad una ospitalità autentica e dove conoscere l’arte, la storia e la cultura.
Informazioni
-
LUOGOAzienda Agricola con oliveti secolari e frantoio aziendale nella Val di Vico Comune di Calci
-
DATA13/05/2023
-
ORARIO9.00 - 13.00
-
REFERENTEFrancesco Elter
-
EMAILinfo@agrielter.com
-
TELEFONO3296764814
Programma
La Merenda nell’Oliveta di Calci si terrà il 13 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il 14 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 maggio presso l’Azienda Agricola con oliveti secolari e frantoio aziendale nella Val di Vico Comune di Calci
Il programma di sabato 13 maggio prevede il Corso di Introduzione all’Assaggio con Elementi di Frangitura e Visita in Frantoio. Il programma di domenica 14 Maggio – Trillo Day prevede la Camminata in oliveto secolare con sosta all’Olivo Secolare Varietà Trillo di Calci Presidio Slow Food. Storia olivicola della Val di Vico ed evoluzione della lavorazione delle olive nel territorio di Calci a cura di un oleotecnico e assaggiatore iscritto all’elenco della Regione Toscana. Caccia al tesoro e quiz durante la camminata per grandi e piccoli e a seguire la degustazione merenda all’arrivo a cura dell’azienda agricola con la presenza di Francesco Elter, olivicoltore, oleotecnico e assaggiatore.
In caso di maltempo, il programma del 14 maggio verrà rimandato.
Il luogo non permette l’accesso alle persone con disabilità. L’evento è organizzato in collaborazione con Strada dell’Olio dei Monti Pisani e Terre di Pisa
Info e prenotazioni: Francesco Elter 3296764814; info@agrielter.com
La Merenda nell’Oliveta di Calci si ripeterà 20 maggio e il 21 maggio dalle ore 16 alle ore 20.00 presso l’Azienda Agricola Cristiana Ruschi e Agriturismo Al Palazzaccio in località Palazzaccio.
Sabato 20 maggio l’evento è legato anche alla Giornata Mondiale delle Api in collaborazione con una azienda del territorio – Regina di Noce – che produce miele bio e che ha anche le arnie nei nostri uliveti. Inizio ore 16: dopo una passeggiata alla scoperta delle arnie si prosegue per raggiungere l’agriturismo Al Palazzacccio, sede dell’Azienda Agricola Ruschi.
Per gli adulti: esperta che segue il Progetto “Alla scoperta della Biodiversità” – promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, – con studi sugli insetti anche nei nostri oliveti, esporrà il lavoro svolto e parlerà dell’importanza della presenza degli insetti, nonché proprio delle api in qualità di eccezionali impollinatori negli oliveti; a seguire, spiegazione dei processi produttivi e tecniche di assaggio dell’olio.
Per i bambini: laboratorio su come assemblare un’arnia e un regalo a tema.
Ore 19: Aperitivo con degustazione di prodotti locali abbinati al miele Bio e olio EVO Bio.
Domenica 21 maggio il programma prevede: alle ore 16, ritrovo e visita all’antico coppaio dell’azienda e passeggiata per raggiungere l’Agriturismo Al Palazzaccio.
Per i bambini: nell’oliveto “impariamo a disegnare un olivo” a cura di un’esperta, con dotazione di matite e fogli.
Per gli adulti: breve storia dell’Azienda presente a Calci da più di 300 anni con esposizione e spiegazione di antiche e odierne attrezzature per la raccolta e la produzione dell’olio di oliva, introduzione alle tecniche di assaggio.
Per tutti: Mostra di pittura di e i disegni dei bambini.
Ore 19: Aperitivo con degustazione di prodotti locali abbinati al miele bio e olio EVO Bio.
In caso di pioggia l’vento sarà rimandato a data da confermare. Il luogo è difficilmente accessibile per persone con disabilità motoria. Equipaggiamento: abbigliamento e scarpe comode. Non consigliato il primo giorno a chi ha allergie alle punture di insetti.
Il primo giorno è a cura di Regina di Noce per i bambini. Il secondo giorno prevede la distribuzione di materiale informativo sull’azienda e una bottiglia l 0,100 di olio EVO Bio.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Azienda Agricola Regina di Noce e la Strada dell’olio di Monti Pisani.
Info e prenotazioni Cristiana Ruschi 3383129540, anche WhatsApp