Casoli è situato nella parte centro-meridionale della provincia di Chieti e sorge su di un colle che domina tutta la vallata del fiume Aventino a 378 metri sul livello del mare. E’ uno dei Comuni più estesi ed importanti della zona frentana con un territorio di 66,66 chilometri quadrati ed una popolazione residente di 5950 abitanti. Rappresenta il punto di riferimento commerciale, culturale, economico e sanitario di tutti gli altri Comuni minori situati nell’entroterra ed in particolare di quelli facenti parte della Comunità Montana “Aventino Medio–Sangro” di Palena (CH).
Informazioni
-
LUOGOPIANO LAROMA - nella zona sono presenti olivi secolari e reperti archeologici dell’antica “Cluviae”
-
DATA28/05/2023
-
ORARIO17.00 - 20.00
-
REFERENTEMariagrazia Taraborrelli
-
EMAILolivicolacasolana@virgilio.it
-
TELEFONO3200508772
-
SITOwww.comune.casoli.ch.it
Programma
Durante la Merenda nell’Oliveta di Casoli sarà servito pane con olio EVO Bio accompagnato con altri prodotti come formaggi e salumi locali, durante gli assaggi è previsto un piccolo corso di assaggio dell’olio a cura dei titolari dell’azienda agricola che spiegheranno i metodi di coltivazione, raccolta, produzione dell’olio e le principali caratteristiche di un olio EVO. È previsto l’intervento del dott. Bruno Scaglione (agronomo, assaggiatore professionista, curatore della Guida agli extravergini Slow Food per l’Abruzzo e Molise e coautore della Guida Enogastronomica della provincia di Chieti) che illustrerà le caratteristiche della varietà “Intosso” presidio slowfood e cultivar autoctona di Piano Laroma. E guiderà i presenti in una breve degustazione degli oli dell’azienda, concentrandosi sull’abbinamento olio-cibo.
In caso di adesione alla merenda di molti bambini verranno coinvolte anche associazioni che si occuperanno di gestire laboratori e giochi sempre a tema per incuriosire e educare i bambini stessi sul tema del pomeriggio.
La lettura dei brani del libro “L’abruzzese fuori sede”, sarà intercalata dall’ascolto di brani musicali della tradizione popolare abruzzese
Saranno coinvolte anche associazioni che mantengono vive le tradizioni di musica dal vivo popolare per allietare al meglio il pomeriggio e la serata.
L’associazione Laroma Antica ci guiderà alla scoperta dei reperti archeologici dell’antica “Cluviae”
In caso di maltempo e con una partecipazione con un numero max di 40 partecipanti l’azienda agricola metterà a disposizione la sala degustazione al chiuso per effettuare la merenda e anche i laboratori rivolti ad un pubblico di bambini
L’azienda agricola è perfettamente strutturata per accogliere anche persone con disabilità, si richiedono abbigliamento comodo sportivo per la passeggiata nell’uliveto e scarpe ginniche. Si consiglia agli ospiti di portare con loro giacche a vento e cappello in caso di temperature fresche o di pomeriggio assolato.
L’evento è realizzato in collaborazione con L’Olivicola Casolana Soc. Coop. Agricola, Macelleria D’Achille, Azienda Agricola Di Prinzio Mirella, Antico Forno di Ivan e Carmy, Spinelli Conserve, Spesa più, Azienda Agricola Giangiulio, Associazione Laroma Antica