merenda nell'oliveta 2023

Castelplanio (AN)

Castelplanio è situato nella media vallesina lungo l’asse che collega le città di Jesi e Fabriano. Il paese sorge a 305 m. s.l.m. e gode di un clima dolce e ventilato specie nelle serate estive.Nella parte a valle vi sono le frazioni di Macine, Borgo Loreto e Pozzetto, mentre il Capoluogo (dove è situato il Comune) e la frazione Piagge, si trovano a monte salendo per circa 3 km. Un’antica leggenda, sulla quale si sono esercitati storici e cronisti locali, faceva risalire l’origine di Castelplanio agli abitanti scampati dalla distruzione di “Planina” (secc. V-VI d.c.) situata nei pressi di Sant’Apollinare di Monte Roberto che, dopo una breve sosta, con relative fortificazioni poco oltre l’attuale agglomerato di Moie di Maiolati, avrebbero costruito il castello.  

Informazioni

Programma

Il punto di partenza è alle ore 16:00 in piazza Libertà Castelplanio. Segue dalle ore 16:15 alle ore 17:15, la visita al Museo Carlo Urbani. Dalle ore 17:30 alle 18:00 ci sarà la passeggiata fino alla azienda Casale da Rò che ospita l’evento qui fino alle 20.00 sono previsti: un incontro con introduzione all’assaggio dell’olio, l’illustrazione delle varietà autoctone e su come utilizzare nel miglior dei modi l’olio in cucina. Infine è previsto l’aperitivo con vini dell’aziende locali.

L’evento è aperto a massimo 50 partecipanti.

Costo 10 € (3€ ingresso Museo + 7€ Degustazione Casale da Rò)

In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata a data da decidere.

Il museo è accessibile a persone con disabilità, nell’azienda agricola dove andremo a concludere la giornata le attività si svolgeranno all’aperto tra un parcheggio in ghiaia ed un prato con una leggere pendenza. Il percorso tra il museo e l’azienda si può far benissimo in macchina.

L’evento è organizzato in collaborazione con la Pro-Loco di Castelplanio.