merenda nell'oliveta 2023

Castelvetrano (TP)

Castelvetrano in provincia di Trapani, la sua origine risalirebbe alle colonie dei veterani selinuntini destinati alla custodia delle derrate, da cui il nome “castrum veteranorum”. L’esistenza della città è documentata a partire dal dominio angioino. Oggi la sua prosperità è dovuta principalmente alla coltivazione dei vigneti e uliveti e allo sviluppo del settore turistico. E’ nota come Città degli Ulivi e dei Templi per l’importante coltivazione di Ulivo, della varietà Nocellara del Belìce e la presenza dei Templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C. Si estende nella Valle del Belìce dall’entroterra collinare fino alla costa sabbiosa dove sorge l’antica città di Selinunte e sono presenti le due frazioni balneari di Triscina di Selinunte e Marinella di Selinunte. Il territorio di Castelvetrano è attraversato da tre fiumi: il Belice, il Modione ed il fiume Delia, quest’ultimo tramite uno sbarramento, mediante una diga in terra, crea il Lago Trinità. Il suggestivo paesaggio collinare suggestivo è particolarmente indicato per passeggiate in natura e cultura (Siti: a nord paleolitico superiore 12.000 anni fa ed in C.da Marcita dalla antica alla media età del bronzo da 4.000 a 3.500 anni fa).

Informazioni

Programma

La Merenda si svolgerà Venerdì 26 Maggio 2023 alle ore 17:00 con ritrovo all’ingresso del Parco Archeologico di Selinunte. Il Comune di Castelvetrano per questa edizione, a cui partecipa per la prima volta, vuole offrire questa esperienza ai visitatori , che alloggiano nelle strutture ricettive del territorio castelvetranese, pertanto, all’appuntamento verranno consegnati i biglietti gratuiti ai partecipanti invitati con inizio e partenza ore 17:00 per la camminata tra areali olivicoli e i templi dell’area archeologica. Il percorso sarà di circa 4 km, sotto la guida del Dott. Agronomo Francesco Marino, Segretario della Regione Sicilia per la Città dell’Olio, che illustrerà le caratteristiche biologico/funzionali degli ulivi ed in particolare della cultivar Nocellara del Belice. La passeggiata prevede anche la narrazione circa la storia dell’ulivo e del sito archeologico in cui insiste questa produzione. La merenda nell’oliveta si caratterizza anche con un corso gratuito all’assaggio di olio EVO DOP “Nocellara del Belice” e olive da mensa di tre aziende produttrici locali e si conclude in una area dell’oliveto dove verrà offerta la degustazione anche di prodotti tipici locali. Il tutto armonizzato da musica del folklore siciliano e da performance di prosa e lettura di poesia a tema olio, ripercorrendo la tradizione millenaria dell’ulivo al tramonto nello scenario suggestivo dei templi greci di Selinunte.

Si consiglia abbigliamento comodo da trekking, di munirsi di borraccia.