Falerone in provincia di Fermo (dal 2009), sorge a 432 m sul livello del mare, a metà strada tra il mare Adriatico e i monti Sibillini, conta 3442 abitanti. È formata da una parte alta di origine medioevale e da una parte bassa (l’attuale Piane di Faleorne) dove sorgeva la città di Falerio Picenus. Numerose sono le testimonianze di quel periodo: il Teatro, uno dei meglio conservati delle Marche, dove nei mesi di luglio e agosto si svolge una prestigiosa stagione teatrale; l’anfiteatro, sorto nel I^ secolo d.C.; i serbatoi dell’acquedotto romano; le Terme; monumenti funerari ecc.
Informazioni
-
LUOGOOliveto dell'azienda agricola Cruciani
-
DATA28/05/2023
-
ORARIO16.30 - 20-00
-
REFERENTEDavide Mercuri
-
EMAILdavidemercu ri191988@hotmail.it
-
TELEFONO3343646047
Programma
I partecipanti si ritroveranno alle 16.30 presso ii Parco San Paolino. Dopo un percorso naturalistico accompagnati da un agronomo che durante il precorso fornirà notizie relative alle caratteristiche degli ulivi e al riconoscimento delle diverse specie anche attraverso l’osservazione del fogliame. La passeggiata proseguirà in pianura e poi attraverso una debole salita resa agevole dalla vista degli ulivi della specie ”Piantone di Falerone” e dal suggestivo panorama, dopodiche si raggiungerà il luogo della merenda. Qui i prodotti locali che verranno consumati saranno illustrati da un esperto di alimentazione. Il piacevole pomeriggio in compagnia, trascorrerà allietato dal suono dell’organetto, dal canto “Stornelli a dispetto”, dall’ascolto di poesie a tema, racconti, indovinelli scherzosi e divertenti. Per la gioia dei bambini verranno organizzati i giochi di una volta, raccontate coinvolgenti storie di un passato a loro sconosciuto. L’incontro prevede anche l’intervento di un olivicoltore che illustreranno ai presenti le caratteristiche dell’olio prodotto e ii rapporto tra presente e passato per quanta riguarda la produzione olivicola e la diversità di tecniche impiegate per la produzione di un olio salutare e biologico. Infine, dalle 15.30 alle 17.00 è prevista l’apertura delle vicina chiesa longobarda di San Paolino dove una guida professionale attenderà i partecipanti e ne curerà la spiegazione.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà ugualmente al chiuso nei locali dell’azienda.
Il luogo della Merenda è accessibile alle persone con disabilità.
L’evento è in collaborazione con i volontari dell’Associazione “Parco San Paolino”, la Pro Loco Falerone e l’associazione “Chi mangia la foglia” Sponsor dell’evento saranno: l’Azienda Agricola Cruciani che fornirà l’olio “Piantone di Falerone” e l’Azienda Agricola “Nicoflori” che fornirà il miele per la merenda.