merenda nell'oliveta 2023

Fasano (BR)

Fasano è situata al centro di un immaginario triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. Il comune, insieme alla vicina Cisternino, fu aggregato alla nuova provincia nel 1927; nel 1955 fu presentata alla Camera ad opera della deputata Maria Chieco Bianchi una proposta di legge per riportare la città nel territorio barese.  L’attuale Città di Fasano deriva dal Casale di S.Maria de Fajano, in costruzione nel 1088 ad opera delle popolazioni che avevano abbandonato le rovine di Egnazia. Ultima delle città messapiche ai confini con la Japiga, Egnazia diventa nel periodo romano una delle tappe più importanti della via Appia -Traiana che terminava a Brindisi. Città ricca grazie anche al suo porto, viene citata da Strabone e da Orazio.

Informazioni

Programma

La Merenda di Fasano si terrà sabato 27 maggio 2023 presso “Lago Forcatella” in agro di Fasano nell’area naturalistica intorno all’impianto di depurazione delle acque reflue cittadine, primo impianto sperimentale a livello europeo di affinamento dei reflui domestici depurati e utilizzati a scopo irriguo. Le acqque depurate sono accumulante in un bacino (Lago Forcatella) e utilizzate tramite un acquedotto per l’irrigazione dei campi. Oltre alla particolarità dell’impianto, vi è un notevole interesse naturalistico per l’avio-fauna presente e per la caratterizzazione di uliveti secolari e millenari siti nella Piana degli Ulivi Monumentali, nei pressi della costa adriatica pugliese. Dopo il raduno dei partecipanti si svolgerà una passeggiata alla scoperta del sito che “trasforma” le acque reflue domestiche in acqua riutilizzabile per scopi irrigui. Non mancheranno le soste presso le aree attrezzate per osservazione dell’avio-fauna e per la conoscenza diretta degli ulivi monumentali. Il Paesaggio Agrario della Piana degli Oliveti è uno dei 10 paesaggi rurali storici premiati dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali nel 2018. In un’area di sosta, attrezzata anche con giochi per bambini si terrà un corso di introduzione all’assaggio dell’olio e degustazione di olio EVO, facaccia, friselle e pane locale condite con olio EVO di aziende del territorio, pomodori della regina e cocomeri barattieri, tutti tipici prodotti locali.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

  • Ore 17,00 ritrovo dei partecipanti presso lo spazio esterno dell’impianto “Lago Forcatella”;
  • Ore 17,30 inizio della passeggiata e della visita all’impianto con formazione di 2 o più gruppi affidati ciascuno ad una guida;
  • Ore 19,00 Inizio corso degustazione olio;
  • Ore 19,30 merenda con prodotti tipici locali conditi con olio Evo;
  •  Ore 20,00 conclusione delle attività.

In caso di maltempo la manifestazione si sposterà ad altra data.

Il percorso è accessibile anche a persone con disabilità. Percorso facile senza necessità di equipaggiamento particolare. Ai partecipanti forestieri sarà fornito materiale promozionale del territorio e di conoscenza delle peculiarità.

L’evento è promosso in collaborazione con: Cooperativa Serapia, Technoacque Fasano, Radio Diaconia in Blu e Tutti pazzi per la MTB (cicloturismo).