Merenda nell'oliveta 2025

Fossacesia (CH)

Fossacesia  è una cittadina della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi che dal 2004 si fregia della Bandiera Blu. Con il recupero nel nuovo millennio delle antiche macchine adibite alla pesca, i cosiddetti “Trabocchi”, e la valorizzazione del tratto di litorale che da essi prende nome, Fossacesia ha ulteriormente incrementato la propria notorietà sia a livello regionale, sia nazionale. La cittadina si presenta al visitatore con un caratteristico centro storico, dove è possibile ammirare: la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione assieme alle opere di alcuni artisti locali. Interessante è anche l’Abbazia di San Giovanni in Venere, una delle più importanti e grandiose abbazie d’Abruzzo, edificata nel XII secolo, che conserva al suo interno la Tomba di fra Oderisio e numerosi affreschi medievali;
Le belle spiagge che circondano l’abitato rendono la cittadina una meta prediletta per gli amanti del mare e della tintarella.

Informazioni

Programma

La Merenda si svolgerà nell’oliveto del Teatro degli ulivi. Il Teatro degli Ulivi è un progetto culturale unico situato a Fossacesia, immerso in un suggestivo uliveto. L’idea nasce per unire cultura e agricoltura, creando un anfiteatro all’aperto illuminato da centinaia di candele, dove si svolgono spettacoli di opera lirica, teatro e musica. Recentemente, il Consiglio Comunale di Fossacesia ha approvato una variante al Piano Regolatore per la sua realizzazione, consolidando il progetto come un futuro polo culturale della Costa dei Trabocchi. Il teatro avrà circa 1000 posti a sedere, con una sala interna da 200 posti per eventi culturali e sociali. La struttura sarà rivestita con pietra della Maiella, rispettando la sostenibilità e la biodiversità del territorio.

L’evento è stato organizzato con la collaborazione Istituto Comprensivo di Fossacesia Scuola Primaria e la Fondazione Teatro degli ulivi. Partenza da Piazza Fantini n. 1 alle ore 9.00, a piedi si percorrerà il viale dei Pioppi e Viale di San Giovanni in Venere (1,7 Km/25 minuti fino a raggiungere il Teatro degli Ullivi, un agronomo racconterà la storia dell’olivo e l’importanza per il territorio di Fossacesia, il Baritono Emilio Marcucci racconterà la storia del Teatro degli ulivi e l’importanza di dare valore all’agrcoltura. I partecipanti saranno impegnati a rappresentare il connubio tra il teatro degli ulivi e l’agricoltura, i disegni saranno oggetto di una mostra. insieme ad agricoltori e frantoiani sarà allestita una merenda con gli oli di Fossacesia.

L’evento prevede un momento di incontro con tra culture diverse intorno all’olio extravergine di oliva.

Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe adatte per una passeggiata in campagna, cappello per il sole, borraccia con acqua, crema solare, antizanzare e l’occorrente per disegnare e colorare, un plaid.

In caso di maltempo sarà rinviata ad altra data.