Il centro abitato di Grassano è uno degli esempi più importanti di insediamento urbano edificato dall’Ordine di Malta in Basilicata, sebbene non sia possibile stabilire con esattezza a quando risalga l’insediamento dei Cavalieri. Vagando per il territorio in cui il paese si sviluppa ci si imbatte in singolari agglomerati di cantine-grotte, scavate in suggestive pareti verticali: sono i “Cinti” di Grassano. Essi sono testimoni dei resti dell’unico centro urbano edificato dai cavalieri di Malta in Basilicata, ma anche dell’evoluzione naturale e geologica della regione. Non si può non ricordare che da qui, nel 1903, partì per gli Stati Uniti d’America una donna tenace, Anna Briganti, nonna materna di Bill De Blasio, sindaco di New York, che non ha mai dimenticato le sue origini e che, in occasione dell’ultima visita nel “suo” paese, nel luglio 2014, commosso, ha dichiarato: “Ogni giorno, quando combatto per una città più giusta ed equa, lo faccio perché è quello che ho imparato da mia madre, che a sua volta l’aveva imparato da sua madre…”.
Informazioni
-
LUOGOZona Cinti Grassano
-
DATA13/07/2023
-
ORARIO17.00 - 21.00
-
REFERENTEMaria Teresa Sileo - Giuseppe Abbatangelo
-
EMAILsileomariateresa60@gmail.com - abbatangelo.giuseppe@gmail.com
-
TELEFONO328.1965458 - 327.5716669
Programma
L’esperienza della prima merenda nell’Oliveta organizzata dal comune di Grassano, permetterà a tutti i partecipanti di trascorrere diverse ore a contatto diretto con la Natura ed il paesaggio incontaminato, formarsi sulla cultura dell’olio Lucano e sul valore che gli Oliveti hanno per il nostro territorio. Le attività svolte saranno le seguenti: 1) Passeggiata nell’Oliveta della zona Cinti; 2)Minicorso sull’assaggio e degustazione dell’olio evo Lucano; 3)Incontro divulgativo con esperti e titolari di Frantoio; 4)Merenda con bruschetta e olio per tutti i partecipanti. Come in un classico pic nik in aperta campagna gli ospiti effettueranno una passeggiata nell’oliveto con piante secolari, con descrizione degli aspetti morfologici delle piante e riconoscibilità delle diverse “Cultiver” Lucane. Segue un mini-corso di assaggio dell’olio evo lucano. Previsto anche l’incontro con il poeta locale Carmine Donnola.
In caso di maltempo l’ente socio in accordo con l’associazione Città dell’Olio si riserva la possibilità di riproporre la merenda in una diversa data.
Il target è per famiglie, particolarmente indicato per i più piccoli. Visto il periodo si consiglia abbigliamento ginnico per l’escursione in campagna.
L’evento è realizzato in collaborazione con OPROL, CIA, COOPAGRI, PROLOCO GRASSANO, Frantoio oleario Grassanese, Frantoio Oleario Fratelli Carbone, Biologica Vignola.