merenda nell'oliveta 2023

Ilbono (NU)

Ilbono, situato a 15 km dalle meravigliose spiagge ogliastrine, offre a quanti vi si rechino, la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nell’incontaminato ambiente circostante ( per es. scalare il monte Taré) e di visitare i numerosi siti archeologici , uno su tutti quello di Scerì. Questo insediamento nuragico, in cui sono presenti numerose Domus de janas e capanne circolari , svetta su un torrione granitico, a circa 108 metri di altezza. E’ costituito da una torre centrale e da un corpo aggiunto in cui si individuano tracce di una probabile torre secondaria.

Informazioni

Programma

Ripercorrendo gli antichi sentieri della piana di Tèscere, ci immergeremo nella natura per una passeggiata alla scoperta degli ulivi secolari e la visita ad alcuni monumenti nuragici. Prezioso sarà il contributo dell’agronomo dott. Enzo Ibba e della guida turistica Stefano Coda.I sentieri, facili adatti a tutti, ci condurranno alla scoperta delle piante e della macchia mediterranea che crescono rigogliose nelle campagne ilbonesi. Una giornata adatta ai bambini e alle famiglie, e a tutti gli escursionisti che amano l’attività all’aria aperta. Successivamente, presso l’area archeologica di Scerì, a cura dell’Associazione italiana sommelier dell’olio, si terrà una degustazione dell’olio evo con abbinamento olio-cibo. Per i più piccoli, a cura dell’associazione La Nuova Luna, avrà luogo un laboratorio di archeologia. La merenda tradizionale a base di pane ”pistoccu” con l’olio, pane e altre specialità della cucina tradizionale ilbonese concluderà la giornata.

La location della nostra merenda sarà proprio l’area naturalistica che circonda il nuraghe Scerì. La scelta è motivata dal fatto che l’area archeologica è suggestivamente integrata con l’ambiente naturale: è circondata da ulivi secolari e parzialmente cinta dal fiume Tèscere. Gli antichi alberi di ulivo dal grande tronco rugoso, sormontati da una cascata di rami argentei, danno un senso di sacralità a questo luogo, in cui ” le piante crescono rigogliose adattandosi alla pietra, creando composizioni naturali dove la sinergia delle forme ammalia e rasserena”
(Solo Moles , Travel One).

l luogo di ritrovo sarà la piana di Tèscere, da cui ci si sposterà successivamente per le altre attività.

Ore 08:30 incontro presso la piana di Tèscere, per una passeggiata alla scoperta degli ulivi secolari e la visita ad alcuni monumenti nuragici.

Ore 10:00 presso l’area archeologica di Scerì, a cura dell’Associazione italiana sommelier dell’olio, si terrà una degustazione dell’olio evo con abbinamento olio-cibo.

Per i più piccoli, a cura dell’associazione La Nuova Luna, avrà luogo un laboratorio di archeologia.

Ore 11:00 merenda tradizionale a base di pane ”pistoccu” con l’olio, pane e altre specialità della cucina tradizionale ilbonese.

In caso di maltempo l’evento si svolgerà alla casa museo Sa ‘omu ‘e ‘ is Ducus con incontri con i frantoiani, coltivatori e agronomi che utilizzeranno il proiettore e ricorreranno a un linguaggio divulgativo che riesca a coinvolgere i ragazzi.

Il luogo è solo in parte accessibile alle persone con disabilità.