Ittiri (SS)

Ittiri è un popoloso centro con circa 9000 abitanti della provincia di Sassari. Il suo territorio ricade nel Logudoro, nella regione di Coros. Nel 2000, con decreto del Presidente della Repubblica, le è stato riconosciuto il titolo di città, onorificenza concessa ai comuni che si sono distinti per la loro importanza storica, artistica, civica o demografica. Venne denominato Ittiri Cannedu per distinguerlo da un altro centro con lo stesso nome, Ittiri Fustiavu (o Fustialvos), l’attuale Ittireddu. Tolomeo d’Alessandria, in una descrizione della Sardegna del II secolo, cita come primi abitanti di Ittiri i Coracenes, che avrebbero occupato i luoghi compresi fra Coros e l’antico villaggio di Carbia, presso Alghero.  L’abitato presenta un assetto urbanistico armonioso e unitario, caratterizzato, soprattutto nella sua parte storica, da edifici riccamente decorati, in stile liberty/deco, con particolari balconi e facciate in trachite, materiale utilizzato soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. In alcune vie del centro si conserva ancora l’originale lastricato e la pavimentazione in acciottolato. Agricoltura, pastorizia e artigianato sono i settori portanti dell’economia di Ittiri.

Informazioni

Programma

Una giornata da passare insieme, dedicata alla scoperta degli oliveti secolari del territorio di Ittiri. Alle ore 8,30 è previsto il raduno nell’azienda Zinellu in località “S’Adde e sas Piras”. Il percorso si svolgerà in direzione loc. Canuzzu Badde Laros, proseguendo per Punta Luzzanas e sa Iddazza che comprende resti di un tempio, dolmen e tombe. A fine percorso si farà rientro nell’azienda Zinellu. Lungo il percorso si potranno osservare oliveti secolari con diverse tipologie di coltivazione. I siti archeologici presenti in zona e il panorama che si estende fino alla costa Algherese faranno da cornice alla camminata. La merenda sarà preparata dalla associazione S’Ischimadorza