Merenda nell'oliveta 2025

Ittiri (SS)

Ittiri è un popoloso centro con circa 9000 abitanti della provincia di Sassari. Il suo territorio ricade nel Logudoro, nella regione di Coros. Nel 2000, con decreto del Presidente della Repubblica, le è stato riconosciuto il titolo di città, onorificenza concessa ai comuni che si sono distinti per la loro importanza storica, artistica, civica o demografica. Venne denominato Ittiri Cannedu per distinguerlo da un altro centro con lo stesso nome, Ittiri Fustiavu (o Fustialvos), l’attuale Ittireddu. Tolomeo d’Alessandria, in una descrizione della Sardegna del II secolo, cita come primi abitanti di Ittiri i Coracenes, che avrebbero occupato i luoghi compresi fra Coros e l’antico villaggio di Carbia, presso Alghero.  L’abitato presenta un assetto urbanistico armonioso e unitario, caratterizzato, soprattutto nella sua parte storica, da edifici riccamente decorati, in stile liberty/deco, con particolari balconi e facciate in trachite, materiale utilizzato soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. In alcune vie del centro si conserva ancora l’originale lastricato e la pavimentazione in acciottolato. Agricoltura, pastorizia e artigianato sono i settori portanti dell’economia di Ittiri.

Informazioni

Programma

Il programma prevede una passeggiata panoramica nei dintorni dell’oliveto, una seduta di Yoga  e l’assaggio guidato di olio EVO con piccolo break a base di bruschette con olio. Seguirà la conversazione con Padre Salvatore Morittu e con l’avv.to Roberto Vannini segretario dell’associazione culturale “Ammentu”, il pranzo a base di prodotti del territorio con balli tradizionali con il gruppo Ittiri Cannedu. Previsto anche l’intrattenimento musicale con Margherita Ortu e Riccardo Dore.

Durante la giornata sarà fruibile un angolo espositivo con prodotti del territorio.

Costo: 20 euro pranzo compreso.

Si consiglia di indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi.

Per iscrizioni https://forms.gle/GBn9nhKKBs4VaNXZA    + qrcode