merenda nell'oliveta 2023

Ittiri (SS)

Ittiri è un popoloso centro con circa 9000 abitanti della provincia di Sassari. Il suo territorio ricade nel Logudoro, nella regione di Coros. Nel 2000, con decreto del Presidente della Repubblica, le è stato riconosciuto il titolo di città, onorificenza concessa ai comuni che si sono distinti per la loro importanza storica, artistica, civica o demografica. Venne denominato Ittiri Cannedu per distinguerlo da un altro centro con lo stesso nome, Ittiri Fustiavu (o Fustialvos), l’attuale Ittireddu. Tolomeo d’Alessandria, in una descrizione della Sardegna del II secolo, cita come primi abitanti di Ittiri i Coracenes, che avrebbero occupato i luoghi compresi fra Coros e l’antico villaggio di Carbia, presso Alghero.  L’abitato presenta un assetto urbanistico armonioso e unitario, caratterizzato, soprattutto nella sua parte storica, da edifici riccamente decorati, in stile liberty/deco, con particolari balconi e facciate in trachite, materiale utilizzato soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. In alcune vie del centro si conserva ancora l’originale lastricato e la pavimentazione in acciottolato. Agricoltura, pastorizia e artigianato sono i settori portanti dell’economia di Ittiri.

Informazioni

Programma

Il programma prevede una breve passeggiata di circa 2-3 ore con il seguente itinerario: partenza dall’altopiano di Coros località “Muros de seda” passaggio in prossimità della zona archeologica “Sa Figu” caratterizzata dalla presenza di Dolmen e nuraghi; si scende quindi costeggiando la chiesa campestre di San Maurizio (XV secolo), si passa successivamente per “Monte Cumida” da dove si ha la vista dei caratteristici edifici rurali a forma di torre costruiti con sole pietre chiamati “Turriculas”. Si scende ulteriormente lungo il costone di “Sos laccheddos” e da qui si arriva alla zona olivetata di “Santu ‘Ainzu” dove è prevista la merenda. A contorno della merenda sono previste dimostrazioni di potatura e di innesto di olivo o altri alberi. È prevista infine la declamazione di racconti della realtà rurale o la descrizione di attività rurali legate all’agricoltura e all’allevamento.

Ritrovo alle ore 8,30 nel parcheggio di via Missingiagu da dove si raggiunge in macchina il punto iniziale della passeggiata.

Organizzazione a cura dell’Associazione Olivicoltori Ittiresi S’Ischimadorza.