merenda nell'oliveta 2023

Jelsi (CB)

Jelsi è un paese della valle del Fortore posizionato su un panoramico colle. Il centro storico, posto su un leggero rilievo, ha conservato le caratteristiche del borgo medievale con mura di cinta.  La fondazione dovrebbe essere avvenuta grazie ad alcune colonie di zingari, con il nome originario che era “Terra Gyptie” o “Gittia”, come scritto nei registri angioini. Le prime notizie certe, comunque, risalgono al 1269 quando il nome comparve de Libro delle Donazioni di Carlo I d’Angiò. Il centro storico nacque da un impianto urbanistico di epoca romana: si vede bene il decumano, mentre il cardo, con il tempo, quasi completamente sostituito dall’impianto medievale.

Informazioni

Programma

La Merenda nell’Oliveta a Jelsi organizzata con la Pro Loco prevede un ricco programma di eventi. Eccolo nel dettaglio:

Ore 10:00 – incontro con i partecipanti presso C.da Valle Del Cerro

Ore 10:30 – Partenza del trekking alla scoperta di un percorso naturalistico con guida zoologica e forestale per raggiungere il luogo in cui si svolgerà l’evento.

Ore 12:30 – Arrivo presso l’oliveto in C.da San’Urbano e pranzo.

Ore 14:30 – Accoglienza e saluti di benvenuto da parte dei produttori locali, guida e illustrazione della storia delle olive e della filiera dell’olio di Jelsi, descrizione delle qualità organolettiche della varietà autoctona “sperone di gallo” con successiva guida all’assaggio e alla degustazione di vari oli jelsesi.

Ore 16:30 – Percorso di intrattenimento culturale nell’oliveto, con varie attività previste, tra cui: giochi popolari di un tempo, recitazioni di poesie e narrazioni di testi di autori locali, rappresentazioni teatrali dialettali realizzate dai bambini, laboratori artistici vari, raffigurazioni fotografiche storiche inerenti l’attività di raccolta delle olive, intrattenimento musicale

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato ad altra data.

Purtroppo il percorso non è adatto per persone con disabilità. Per chi ha intenzione di partecipare al trekking si consiglia abbigliamento adeguato. Si consiglia essere muniti di plaid.