merenda nell'oliveta 2023

Leivi (GE)

Leivi si può considerare la sintesi del paesaggio Ligure: colline in posizione strategica, ma un po’ riservata; bifronte con una faccia rivolta al mare ed una ai monti, ma senza alcuna preferenza per uno dei due lati, entrambi bellissimi, per cui una scelta risulta quasi impossibile. Leivi si colloca alle pendici dell’Appennino ligure, in una vallata minore della val Fontanabuona, a 41 chilometri da Genova, delimitata da un anfiteatro di colline alle spalle di Chiavari, ricoperta dall’argento degli ulivi che ne costituiscono la coltivazione più estesa: non a caso è stato definito il paese dell’olio, la cui qualità è considerata eccellente. Percorrendo le strade ed i sentieri di Leivi il panorama si apre sempre a nuovi scenari. Il verso “o chiese di Liguria come navi pronte ad essere varate…”(Cardarelli) affiora spontaneamente alla memoria guardando le chiese affacciate sui poggi che si staccano dalla strada panoramica. Ispirata alle nostre zone è anche la poesia “Mie terre” di Francesco Brusco. Notevoli gli scorci che si alternano lungo questa strada: ora indugiando verso la penisola di Portofino, ora verso il monte Porcile, Zatta, Penna, Aiona, tornando quindi verso il mare con la Penisola di Sestri Levante e quindi ancora verso i monti Ramaceto e Caucaso.

Informazioni

Programma

La Merenda di Leivi si terrà all’interno dell’Oliveta di una Azienda Agricola locale saranno coinvolti tutti i bambini della scuola primaria e dell’infanzia di Leivi in una passeggiata verso l’uliveto realizzata in collaborazione con la Pro Loco Leivi nella persona del presidente Daniele Celle a cui seguirà l’assaggio e la degustazione olio EVO versato su pane appena sfornato. Il Comune completa la merenda con frutta e bibita. Sarà presente Francesco Bruzzo esperto capo-panel che illustrerà ai presenti le caratteristiche dell’olio ed è prevista anche l’intervento del Sindaco che esalterà le caratteristiche dell’olio EVO e l’importanza dell’uliveto ben gestito. Infine, è in programma il  laboratorio-spettacolo “La perla del Tigullio” proporrà: “Viola e Gigiotte” (arte scenica ma anche pedagogica) in mezzo alla natura avente lo scopo di educare i bimbi verso le scelte corrette.

Il luogo è accessibile alle persone con disabilità.

In caso di maltempo l’evento sarà riprogrammato in data da destinarsi.