Maser è un tipico e accogliente borgo della marca Trevigiana, ricco di natura, chiese e ville patrizie. Passeggiando fra le colline vi sarà facile incontrarle immerse in paesaggi verdeggianti e floreali, prima fra tutte la Villa di Maser, splendente capolavoro palladiano dell’arte cinquecentesca. A piedi, in mountain-bike, a cavallo: potete inoltrarvi nel verde delle nostre colline in tanti modi, su e giù per sentieri che parlano di storia e di natura. Attorno alla sommità dei colli Sùlder e Collalto sono state riportate in vita le trincee e gli osservatori bellici della Grande Guerra. Da Forcella Mostaccin si può percorrere il sentiero didattico “Col de Spin”, con interessanti spunti paesaggistici, naturalistici e geologici. Il Colle di San Giorgio è punto privilegiato per gli amanti del bird-watching, con interessantissimi passaggi stagionali di uccelli migratori.
Informazioni
-
LUOGOLungo il percorso del graticolato romano
-
DATA02/06/2022
-
ORARIO9.00 - 16.00
-
REFERENTEClaudio Reginato
-
EMAILiclaudioreginato58@gmail.com
-
TELEFONO3472461214
-
SITOwww.madonna-d-salute.it
Programma
La merenda si snoderà lungo il percorso del graticolato romano, risalente al i° secolo a.c., ed incontrerà la Chiesa “Nome di Maria” datata 1350.
Il programma prevede una camminata lungo il graticolato romano presente nel territorio comunale e risalente al i° secolo a.c., passando per la chiesa “nome di maria” risalente al 1350, con degustazione dell’olio EVO di Maser e dei prodotti tipici locali nei vari punti di ristoro organizzati nelle zone più caratteristiche del percorso.
nel corso della giornata sara’ possibile accedere alla visita ed all’osservazione di diversi oliveti, ceraseti e vigneti.
Sono presenti i punti di ristoro dedicati alla merenda nell’oliveta, opportunamente evidenziati, con possibilita’ di acquisto dei prodotti tipici locali. Nel corso della giornata sono previste una serie di iniziative di storytelling di carattere storico/tradizionale. È prevista anche la presentazione di un libro a tema sulla presenza dell’olivo e dell’olio nell’ambiente locale. L’evento si svolge in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Madonna della salute e la Pro Loco di Maser.