- Regione: Toscana
- Comune: Piancastagnaio
Situato sul versante sud-orientale del Monte Amiata, Piancastagnaio sorge, probabilmente nel X secolo, come villaggio agricolo fondato dagli abati dell’abbazia del San Salvatore.
Nel corso del Duecento e Trecento la storia di Piancastagnaio si intreccia con quella di Orvieto, Siena e Pitigliano, passa alternativamente sotto la signoria di questi tre contendenti finché viene acquisita dalla Repubblica di Siena tra il 1415 e il 1430. Nel 1465 il Consiglio Generale della Repubblica provvedere a innalzare la Rocca e fa costruire una nuova cerchia di mura.
Il centro storico di Piancastagnaio è di forma circolare e si sviluppa a ventaglio per successivi avvolgimenti. Il paese si allunga a valle, dove lungo il piano di contatto tra le rocce tranchitiche e quelle argillose, sono numerose le fonti d’acqua.
Il primo nucleo del castello era formato dal sistema difensivo della Rocca e dalle mura che, partendo dalla Rocca, si congiungevano alla scogliera rachitica sulla quale sorge la chiesa piovana di S. Maria Cuntaria. Successivamente si sviluppò un borgo a valle.
Oggi le mura sono in gran parte scomparse, inglobate in abitazioni. Restano visibili, oltre alla Rocca, altre tre torri, due semicircolari e una quadrata. Rimangono ancora ben conservate la Porta principale, a fianco della Rocca, e altre tre porte: Porta Romana, Porticciola, Porta di Voltaia. Delle antiche costruzioni resta anche il palazzo pretorio situato in Piazza dell’Orologio.
Informazioni
-
LUOGOAzienda Agricola La Pinza
-
DATA26/06/2025
-
ORARIOdalle 18:00
-
REFERENTEPro Loco Piancastagnaio
-
EMAILinfo@prolocopiancastagnaio.it
-
TELEFONO0577 784134
Programma
La Merenda nell’Oliveta a Piancastagnaio prevede: momenti conviviali con Associazioni e persone di altre culture, degustazione guidata di olio EVO e/o di prodotti agroalimentari locali, momenti di storytelling: incontro divulgativo con esperti e reading letterari: letture di poesie e testi sull’olio. In particolare prepareremo insieme un piatto tipico della cultura del popolo bengalese.
L’iniziativa è realizzara in collaborazione con l’Associazione Pro Loco, il Gruppo Lettura Biblioteca e il Centro Culturale di Piancastagnaio APS
Il programma prevede:
Ore: 17:30 Loc. La Direzione RISERVA NATURALE DEL PIGELLETO
Ore: 18: 00 Visita all’Oliveta della Fattoria il Pigelleto
Ore 18:30 presso l’Azienda Agricola la Pinza lettura di brani e poesie sull’olivo a cura del Gruppo di lettura della Biblioteca Angelo Ferrazzani a seguire merenda degustazione di un piatto tipico della cultura del Bangladesh in abbinamento alla bruschetta toscana
CONSIGLI UTILI
Abbigliamento e scarpe comodi
In caso di manltempo l’evento verrà rinviato a data da destinarsi