merenda nell'oliveta 2023

Pitigliano (GR)

Su una rupe tufacea di suggestiva bellezza, delimitato da valli verdissime percorse dai fiumi Lente e Meleta, sorge Pitigliano, un antico borgo che si sviluppa su tre vie principali, quasi parallele, collegate da numerosi vicoli. Città etrusca, nel XII sec. d.C. appare tra i possessi dei conti Aldobrandeschi, signori di gran parte della Maremma per divenire, attraverso un matrimonio nel 1313, proprietà degli Orsini. Nel 1608 la contea passa ai Medici e nel 1737 ai Lorena.  Dal XVI sec. fino agli inizi del XX sec. ospitò un’importante comunità ebraica, lasciando a Pitigliano l’appellativo di Piccola Gerusalemme.

Informazioni

Programma

La Merenda di Pitigliano si svolgerà in un ambiente appositamente allestito, con sedute, lanterne, luci, tovaglie da pic-nic. Sono previste le seguenti attività: la degustazione olio evo e prodotti locali, lo storytelling: incontro con un olivicoltore che racconterà le caratteristiche olivicole del territorio, l’esposizione di alcune foto di vecchi frantoi e il reading musicale e letterario con letture di poesie e testi sugli olivi e sull’olio accompagnate da musica dal vivo. Previsti anche giochi di una volta per bambini. Sarà presente un olivicoltore.

Tutte le attività sono previste all’interno dell’oliveta indicata che si raggiungerà facilmente a 3 chilometri dal paese, direzione Viterbo.

Il luogo di accesso sarà indicato sulla strada in maniera appropriata.

In caso di pioggia, la merenda sarà sostituita con la visita ad un antico frantoio, all’interno del quale sarà possibile svolgere le varie attività previste.

Il luogo non è accessibile a persone con disabilità motorie. Sarà necessario portare con sé indumenti adatti alle serate di fine maggio.

Per la realizzazione dell’evento il Comune di Pitigliano si avvale della fattiva collaborazione dell’Associazione Pro loco l’Orso di Pitigliano.