Raiano (390 m. slm.) è un piccolo centro di circa 3.000 abitanti famoso per la produzione di ciliegie. E’ situato sul lato occidentale della Valle Peligna, nel punto in cui l’antico tratturo Celano-Foggia piega verso Sulmona. Il tessuto urbano conserva alcuni interessanti monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore, l’antica torre medievale e numerosi ed eleganti palazzi gentilizi. Ciò che più colpisce del centro storico di Raiano sono gli straordinari portali in pietra, con decorazioni ed ornamenti, che impreziosiscono sia i palazzi signorili sia le abitazioni più umili. Merita di essere visitato l’interessante Museo Storico “Frantoio Fantasia”. Ad un paio di chilometri dal centro storico di Raiano si trova la Riserva Naturale Regionale delle Gole di San Venanzio, in fondo alle quali scorre, impetuoso, il fiume Aterno.
Per la buona riuscita dell’evento ci si dovrà avvalere del prezioso aiuto delle associazioni locali che, in diversi modi, potranno dare una mano e contribuire in maniera concreta. L’orario di inizio potrebbe aggirarsi intorno alle 14:30, per poter essere nel luogo della merenda orientativamente intorno alle 16:30.
Ci saranno diversi angoli di attivià e spettacoli accompagnati dalla degustazione di olio EVO e prodotti locali. È prevista la distribuzione di materiale informativo relativo al paese, all’Eremo di San Venanzio, alla Riserva Gole di San Venanzio e brochure esplicative riguardanti ciò che verrà utilizzato ed offerto durante la degustazione.
Informazioni
-
LUOGOOliveto Storico
-
ORARIO15.30
-
REFERENTEFrancesca Tronca
-
EMAILfrancescatronca1@gmail.com
-
TELEFONO3471235038
Programma
La Merenda di Raiano prevede attività adatte sia ad adulti che a bambini e nello specifico: verranno preparati dei decotti sia con le foglie di ulivo che con altre tipologie di erbe e saranno serviti in tazze di ceramica; ci sarà un laboratorio per bambini in cui si preparerà il macerato per pittura, producendo colori con erbe e fiori trovati in natura e realizzando dei dipinti da portare a casa; ci sarà la spiegazione della pianta di ulivo da un punto di vista dei suoi vari utilizzi.
il luogo verrà allestito con coperte, cuscini, bracieri, balle di paglia, lanterne. È prevista una degustazione di prodotti tipici locali ed un aperitivo selvatico.
La location è un uliveto storico e privato in cui si trovano quasi cento ulivi con una posizione suggestiva in quanto da li’ si può ammirare l’intero paese di Raiano dall’alto.
In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato ad altra data.
I luoghi non sono accessibili alle persone con disabilità.