Rosignano Marittimo, capoluogo di sette frazioni, si trova al centro di una costa ricca di aspetti naturalistici mediterranei, che tanti pittori macchiaioli hanno immortalato. Gli Etruschi ne fecero un porto commerciale, mentre i romani vi venivano in vacanza e oggi Rosignano ha ottime strutture ricettive adatte a tutte le esigenze. Scogliere e piccole cale, arenili sabbiosi, pinete: questi sono i panorami di questo tratto di costa toscana. Da vedere il centro storico, dove si trova l’importante Museo Archeologico.
Informazioni
-
LUOGOOliveta comunale posta in via Filidei
-
DATA18/05/2023
-
ORARIO9:00 alle 13:00
-
REFERENTECamilla Falchetti
-
EMAILc.falchetti@comune.rosignano.livorno.it
-
TELEFONO0586724387 - 333.9341363
Programma
La Merenda si svolgerà in due giornate:
il 18 maggio dalle 9:00 alle 13:00 presso l’oliveta di via Filidei, a Rosignano Solvay
il 26 maggio dalle 16:30 alle 20:00 all’oliveta inserita nel parco dei Poggetti
Nella prima giornata la Merenda si terrà all’interno di una oliveta di proprietà comunale posta in via Filidei, a Rosignano Solvay. Quest’area verde è oggetto di un percorso partecipativo denominato “Educazione civica e gestione dei beni comuni: l’oliveta di via Filidei”,avviato nel primo semestre del 2021, che a giugno 2022 ha visto la stipula di un patto di collaborazione tra il Comune di Rosignano Marittimo, l’istituto scolastico di secondo grado “E.Mattei”, la società Scapigliato, il Consorzio Polo Tecnologico Magona, la Società Cooperativa Sociale Onlus Arnèra, l’Organizzazione di Volontariato In viaggio con noi e un agronomo, abitante del paese per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dell’area. A raccontare le caratteristiche olivicole del territorio saranno gli studenti delle classi quinte dell’istituto professionale Isis Mattei – indirizzo alberghiero. Il ritrovo ore 9 presso il parcheggio in via E. Fermi a Rosignano Solvay. La merenda è aperta a tutti i soggetti coinvolti nel patto di collaborazione, alle famiglie degli studenti della scuola secondaria di secondo grado che cureranno l’attività e alle classi della scuola primaria. Il luogo è accessibile a tutti e tutte, quindi anche a persone con mobilità ridotta. L’evento è svolto in collaborazione con l’Istituto scolastico di secondo grado “E.Mattei”, la società Scapigliato, il Consorzio Polo Tecnologico Magona, la Società Cooperativa Sociale Onlus Arnèra, l’Organizzazione di Volontariato In viaggio con noi e l’agronomo firmatari del patto di collaborazione.
Nella seconda giornata, in una oliveta all’interno del Parco dei Poggetti, porzione della Riserva naturale regionale dei Monti livornesi, raggiungibile con un percorso a piedi di circa 2 Km. Anche il questo caso il Parco è bene comune, oggetto di cura e valorizzazione di un patto di collaborazione che vede coinvolti il Comune di Rosignano Marittimo, l’associazione Always Allways, l’associazione Amici della Natura Rosignano ODV, l’associazione il Giardino di terracotta, l’associazione Giubbe Verdi – Compagnia alta maremma, la Fondazione Armunia e un abitante. Le due esperienze si caratterizzano delle seguenti attività: laboratorio adatto a bambini della scuola primaria su ciò che afferisce l’ambiente olivicolo (il ciclo dell’olio), condotto dagli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado Isis Mattei e una merenda a cura di altri studenti e studentesse delle classi quinte degli indirizzi cucina e accoglienza rivolto ai bambini e le bambine della scuola primaria, i e le pattist*, oltre che alle famiglie di coloro che prepareranno la merenda. Sarà una merenda all’insegna dello spirito dell’olio tra giochi, assaggi e racconti uniti da quello che per la nostra cultura è sempre stato un albero sacro all’ombra di cui sono nate nei millenni idee, preghiere, scienza, rimedi, cucina e tecnologia che ancora ci animano. Durante l’iniziativa sarà offerta una merenda con prodotti a base di olio evo e saranno previsti giochi per famiglie (bambin* e adult*) con quelli che abbiamo chiamato “giochi dimenticati” del bosco, racconto di storie, miti, racconti e leggende dell’albero dell’ulivo. A raccontare le caratteristiche olivicole del territorio sarà una guida ambientale escursionistica. Il ritrovo ore 16.15 presso il parcheggio di Villa Pertusati in via E. De Filippo. La merenda è aperta a tutti i soggetti coinvolti nel patto di collaborazione e a tutta la cittadinanza , visto il desiderio di far conoscere quell’area della Riserva e il progetto di cura e valorizzazione che la vede protagonista. Vista la situazione del fondo del sentiero, il luogo al momento non è accessibile a persone con disabilità che siedono su carrozzina. Si consiglia, quindi, la presenza di un accompagnatore. Si consiglia un equipaggiamento adeguato: cuscino o telo per sedersi e sdraiarsi sull’erba; abbigliamento comodo, pantaloni lunghi, acqua da bere per la passeggiata, scarpe comode per camminare su sentieri, felpa e/o giacca a vento impermeabile nel caso fosse fresco o umido, torcia. L’evento sarà svolto in collaborazione con l’associazione Always Allways, l’associazione Amici della Natura Rosignano ODV, l’associazione il Giardino di terracotta, l’associazione Giubbe Verdi – Compagnia alta maremma, la Fondazione Armunia e un abitante, appassionato di botanica, otre che le cuoche e i cuochi del comune.
E’ previsto un numero massimo di n. 30 partecipanti.
In caso di maltempo, le attività potranno essere rimandate.