merenda nell'oliveta 2023

Ruvo di Puglia (BA)

Ruvo di Puglia è un comune italiano di 25.574 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fa parte del Parco nazionale dell’Alta Murgia. Il senso di ruralità a Ruvo in Puglia è per fortuna ancora molto evidente, grazie anche a scelte urbanistiche che hanno ben differenziato l’agro dal suo centro abitato. Ruvo è sorta sull’orlo di un rilievo calcareo che si affaccia sulla fascia costiera adriatica delle Murge. Nel panorama verso nord la copertura degli uliveti è pressochè totale. L’olivo costituisce una delle essenze e dei motivi di identità più importanti della cultura, del paesaggio e dell’economia ruvese. Il paesaggio eredita l’organizzazione dell’economia agricola; è costellato di edifici di differenti tipologie: dalle modestissime casedde ai grandi casali con annessi opifici e casa padronale.

Informazioni

Programma

Il territorio di Ruvo di Puglia si distribuisce lungo la scarpata Adriatica che, dai territori più vicini alla costa, arriva fino all’Alta Murgia. Questa fortunata collocazione rende Ruvo di Puglia una “Porta preferenziale al Parco dell’Alta Murgia”. Un avvicinamento e poi un ingresso accompagnato da un paesaggio agricolo dove l’olivo è “pianta e produzione identitaria” anche quando la sua presenza si mescola con le altre essenze agrarie e spontanee tipiche della pre-murgia. Ci vediamo alle 8:30, presso il fontanile di Via Santa Barbara. Da qui, inizieremo un cammino guidato da esperti che ci aiuteranno a comprendere il valore dell’olivo per i nostri territori. Ci fermeremo, per una colazione, presso i luoghi della pre-murgia, storicamente colonizzati da oliveti coltivati e olivi selvatici che servivano da portainnesto. Concluderemo la giornata con storytelling e dibattiti su come la nostra olivicoltura si sposa con la vocazione enogastronomica e turistica dei nostri territori. Diverse testimonianze si alterneranno nel corso dell’iniziativa.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 8:30 Appuntamento presso il fontanile di Via Santa Barbara a Ruvo di Puglia (BA).

Ore 8:45 In cammino lungo la “Porta del Parco del Parco dell’Alta Murgia”.

Ore 12:00 Colazione nella premurgia, tra querce e olivi.

Conclusione dell’evento presso La Torre dei Guardiani in Contrada Lama Pagliara.

Tutta l’iniziativa sarà gestita dal Gruppo Speleologico Ruvese.

In caso di eventi climatici avversi, l’evento sarà rimandato ad altra data. È necessario dotarsi di scarpe comode e di accessori per sedersi a terra. L’evento è realizzato in collaborazione con Gruppo Speleologico Ruvese e Bio-Distretto delle Lame.