Si adagia sulle pendici del monte Titas, ai margini orientali del Medio Campidano, da sempre centro agricolo, da fine XX secolo anche polo industriale dall’insediamento di un calcificio e di un cementificio tra i maggiori in Italia, che sfruttano le cave di calce, grande risorsa della zona. Samassi è un paese di mille e 700 abitanti, ‘porta’ tra la pianura del Campidano e le ‘dolci’ ondulazioni del territorio storico della Trexenta. Di stampo trexentino è la tradizionale struttura e urbanistica e architettura del paese: ampie case di matrice ‘contadina’, a due piani circondate da estesi cortili, ‘incastonate’ in un centro storico dall’aspetto artistico. Si affacciano in vie attorno alla quattrocentesca parrocchiale di san Giovanni battista, che custodisce antiche statue lignee di santi e una splendida croce astile in argento massiccio del XVI secolo. La chiesa a navata unica è di impianto gotico-aragonese, con copertura lignea sorretta da archi ogivali e cappelle laterali. Il patrono è celebrato a fine agosto, insieme alla Madonna delle Grazie e a san Raimondo nonnato.
Informazioni
-
LUOGO“Sa pratza de Nosta Sennora” in Via Funta’ manna
-
DATA07/05/2023
-
ORARIO19.30
-
REFERENTEClaudia Sanna
-
EMAILgiunta@comune.samatzai.ca.it
-
TELEFONO3404188538
-
SITOhttps://www.comune.samatzai.ca.it
Programma
La Merenda si terrà presso “Sa pratza de Nosta Sennora”, un piccolo ma suggestivo uliveto appartenente alla Confraternita del Rosario, in Via Funta’ manna, alla periferia del centro abitato.
Il programma prevede:
h 19:15 – incontro presso l’Uliveto. Saluto delle Istituzioni. Ringraziamento di tutti i volontari che hanno partecipato alla manifestazione Monumenti Aperti. Inizio attività.
h 19:30 – Merenda
h.20:00 – Musica dal vivo
Quest’anno la manifestazione è inserita all’interno dell’evento “Monumenti Aperti 2023”, un weekend in cui saranno visitabili i monumenti e le dimore storiche più importanti del paese e dei territori vicini. Per maggiori info: https://monumentiaperti.com/it/calendario-2023/
L’evento è realizzato in collaborazione con Associazione Turistica Pro Loco Samatzai, Confraternita del Rosario, Parrocchia San Giovanni Battista, Associazione Progresso Donna e Associazione ciclistica Sama Bike.