Merenda nell'oliveta 2025

San Martino in Pensilis (CB)

San Martino in Pensilis (in special modo quello incluso nella cinta muraria antica) è adagiato sopra un colle, in parte a strapiombo e ripidissimo verso il lati Sud ed Ovest, continuando poi ad estendersi oltre il centro storico lungo il lato Nord-Ovest, meno scosceso; l’abitato prosegue inoltre verso Est lungo il lato ripido posto a Mezzogiorno per alcune centinaia di metri per poi direzionarsi decisamente verso Sud, oltre che verso Est. Il territorio sammartinese si stende poi gradualmente verso le zone pianeggianti dei suoi tre corsi d’acqua più importanti. Altri corsi d’acqua minori sono il Vallone Reale e il Vallone Sassano (affluenti di sinistra del Saccione). Del terreno boschivo restano attualmente solo alcune macchie, avanzi di quel che secoli addietro era una lussureggiante vegetazione, il cosiddetto Bosco di Ramitelli, che si estendeva lungo tutto il corso del Saccione dal mare fino a Rotello.Dalla vetta della collina si ha la possibilità di vedere gli Appennini abruzzesi, con le cime della Maiella e del Gran Sasso che svettano, il monte Gargano con la sottostante pianura del Tavoliere delle Puglie e il mare Adriatico.

Informazioni

Programma

La merenda prevede workshop di pratiche di meditazioni di consapevolezza Mindlulness a cura di Sentieri Olistici ASD. Con la collaborazione della ”Lilt” ci sarà la dottoressa Lisa Travaglini (biologa/nutrizionista) che si occuperà di spiegare l’importanza dell’olio EVO nella propria alimentazione. Sarà presente l’agronomo Michele Sottile per la parte tecnica relativa agli olivi. Saranno presenti le classi di scuola elementare del paese che realizzeranno in loco lavoretti a tema che esporranno ai partecipanti all’evento. Ci saranno degustazioni di prodotti realizzati dall’Ass. Culturale PRO SMIP (pane con pomodoro, pane e marmellata, formaggio con miele, succhi di frutta).

Durante l’evento si svolgerà anche l’estemporanea di pittura che avrà come tema l’olio d’arte. È inoltre prevista la partecipazione dei ragazzi della scuola primaria dell’istituto John Dewey.

CONSIGLI UTILI

Si consiglia abbigliamento sportivo, cappellino, giacca a vento e scarpe da ginnastica.

In caso di maltempo l’iniziativa verrà rinviata al 29 giugno 2025.