Merenda nell'oliveta 2025

San Vito Romano (RM)

San Vito Romano (Santuitu in dialetto sanvitese) è un comune italiano di 3.320 abitanti della provincia di Roma nel Lazio. Si trova nell’area dei Monti Prenestini, a 50 km dal capoluogo di provincia: Roma. Gli abitanti si chiamano sanvitesi (santuitisi in dialetto). Geografia fisica Territorio Il comune sorge sui Monti Prenestini, non distante dal Monte Guadagnolo. La morfologia del territorio è collinare. Il mar Tirreno si trova invece a circa 75 km. La prima località marittima più vicina è Nettuno, quindi Anzio. Il centro urbano si trova a 655 m , mentre il punto più alto del Comune, tocca quota 720 m . Nel territorio comunale scorre il fiume Sacco. Al centro dell’attuale struttura urbanistica, il Monte di San Vito, dove sorge la Chiesa dedicata al Patrono, è una delle zone più alte dalla quale si può godere di una particolare angolazione del Castello Theodoli, che ne esalta la caratteristica forma a nave, voluta dal Marchese Carlo. Il paese ha dunque un aspetto particolare: sviluppandosi su più Colli, come il Monte San Vito, il Colle di Compigliano, la Torricella e Le Cese, racchiude al centro un borgo ricco di vicende storiche e che ne hanno segnato la realizzazione ed i successivi interventi.

Informazioni

Programma

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Una giornata speciale, all’insegna della natura, della storia e dei sapori autentici presso la Soc. Agr. La Rosciola in SP 7F Ponte Orsini a  San Vito Romano.

Quest’anno, alla tradizionale merenda, è stato aggiunto un delizioso pranzo contadino all’aperto per deliziare il palato dei partecipanti con i veri sapori della nostra terra.

La giornata inizierà con un affascinante viaggio nel tempo. Al mattino, ci incontreremo nel cuore del nostro incantevole borgo medievale in via Guido Baccelli (presso l’ufficio postale), dove la storica Irene Quaresima ci svelerà la storia e i segreti che custodiscono le antiche mura. Un percorso suggestivo che ci condurrà fino alle porte della nostra azienda, dove si avrà l’opportunità di visitare il frantoio e scoprire i segreti della produzione del nostro pregiato olio.

Il divertimento continua nel pomeriggio. I i bambini potranno partecipare a laboratori creativi con esperti artigiani: impareranno l’antica arte dell’intreccio dei cesti in vimini e quella della lavorazione della ceramica. Ma l’esperienza più dolce e affascinante sarà sicuramente l’arnia didattica, un’occasione unica per osservare da vicino l’incredibile lavoro delle api e capire la loro importanza per il nostro ecosistema.

PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Ore 10.00 ritrovo in via Guido Baccelli (ufficio postale) passeggiata nel centro storico accompagnati dalla Dott.ssa Irene Quaresima

Ore 11.30 arrivo a La Rosciola.

Ore 11.45 vista del frantoio aziendale

Ore 13.00 pranzo conviviale arricchito dai prodotti dell’aziendali. Nel pomeriggio Intrattenimento con artigianato locale Impariamo a fare i cesti in vimini, come nascono le ceramiche e cosa fanno le api con l’arnia didattica dell’az.agr. Stefano Quaresima

In caso di maltempo si rimanda evento a data da destinarsi.