Sannicandro di Bari (Sannecàndre in dialetto barese, fino al 1863 chiamata San Nicandro) è un comune italiano di 9.780 abitanti, della città metropolitana di Bari, in Puglia. Sorge a 183 m s.l.m., a 14 chilometri a sud del capoluogo. E’ famosa per il Castello Normanno-Svevo (Sannicandro di Bari) e per le olive dolci a cui è dedicata una sagra che si tiene la seconda domenica di ottobre. Nella notte tra il 25 ed il 26 giugno 1943, durante la seconda guerra mondiale, fu bombardata da bombardieri Royal Air Force, con il tragico bilancio di 87 vittime, specie donne, bambini ed anziani. Al paese fu donata la medaglia d’argento al merito civile per il soccorso ai feriti ancora sotto le macerie ed il recupero delle vittime.
Informazioni
-
LUOGOS.P 90 - SANNICANDRO - BITETTO TRAVERSA SULLA DESTRA PRIMA DEL PONTE (TROVERETE SEGNALETICA DEDICATA)
-
DATA13/05/2023
-
ORARIO9.30
-
REFERENTEIAT SANNICANDRO
-
EMAILprolocosannicandro@gmail.com
-
TELEFONO335.54.31.515
Programma
La Merenda nell’Oliveta di Sannicandro prevede il seguente programma:
ORE 9,30 – PASSEGGIATA DIDATTICA TRA GLI ULIVI ORE 10.30 – ASSAGGIO GUIDATO DEGLI OLI DEL
PREMIO SVEVO 2023 CON PAOLO LEOCI
ORE 11.00 – CONVERSAZIONE CON FABIOLA PULIERI
GIORNALISTA CONDUTTRICE TV – SU OLIO TURISMO E TERRITORIO
ORE 11.30 – DEGUSTAZIONE E RACCONTO DI ALCUNI PRODOTTI TIPICI
LA MATTINATA SARA’ ALLIETATA DA CANTI POPOLARI A CURA DELL’UTE – EUFORIA BAND
PREVISTA AREA GIOCHI PER I BAMBINI
L’evento è organizzato in collaborazione con Premio svevo – Proloco Sannicandro – Partecipazione e trasparenza – Comune di Sannicandro di Bari