- Regione: Lazio
- Comune: Sant’Elia Fiumerapido
Sant’Elia Fiumerapido è un comune italiano di 6.283 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, è posto a ridosso della città di Cassino e confinante con i comuni di Cassino, Terelle, Belmonte Castello, Villa Latina, San Biagio Saracinisco, Vallerotonda, Cervaro. Ha una superficie di oltre 41 KM2, il territorio, costituito da un centro e tre frazioni (Valleluce, Olivella e Portella) è variegato e si sviluppa tra un’altezza che varia tra i 60 e circa 1000 metri di altitudine. Gli uliveti, costituiti da leccino, frantoio e moraiolo, sono situati nelle zone collinari con altitudine che varia tra i 200-250m e 500m circa, più precisamente la vasta fascia di territorio che si estende tra la frazioni di Portella e Valleluce, passando nel territorio a ridosso del centro del paese.
Informazioni
-
LUOGOFrazione Portella di Sant’Elia Fiumerapido (FR). In località Monte Airola
-
DATA01/05/2025
-
ORARIODalle 9.00 alle 16.00
-
REFERENTEPresidente Consiglio Comunale Diego Violo
-
EMAILinfo@comuune.santeliafiumerapido.fr.it
-
TELEFONOin corso di definizione
Programma
La giornata inizia alle nove con il ritrovo in località Vallone dell’Inferno nella frazione di Portella: da lì inizierà la camminata lungo il percorso storico-naturalistico “Inferno Track”. Intorno alle 13.00 i camminatori giungeranno in località Monte Airola, una collina tutta coltivata con ulivi secolari e con vista sulla Valle del Liri. Lì ci sarà un momento conviviale per degustare cibi semplici della tradizione contadina locale, tutti conditi con del buon olio locale: bruschette, pasta e fagioli e fagioli.
Ci sarà anche un assaggio degli oli prodotti dai coltivatori locali con esperti che ne commenteranno le caratteristiche.
Seguirà un laboratorio ludico per bambini tra gli ulivi, un’attività volta a trasmettere alle nuove generazioni la cultura di uno spaccato del nostro territorio, ovvero la coltivazione delle olive.
L’evento è promosso in collaborazione con la locale Associazione “APS Pluriculturalistico C. B. G. Sarappa” ed il locale Circolo Cacciatori “ENALCaccia”.
La location, seppur sulla cima di una collina, è raggiungibile con le auto tramite una strada cementata ed è accessibile a tutti in quanto è tutto pianeggiante, dunque è adatta anche a persone con disabilità motoria.
In caso di pioggia l’evento sarò rimandato a data da destinarsi.
Ai partecipanti sarà richiesto il pagamento di una quota per la copertura assicurativa.